15 May, 2025 - 10:08

Coppa Italia, quanto guadagna la squadra vincitrice? Il montepremi del torneo

Coppa Italia, quanto guadagna la squadra vincitrice? Il montepremi del torneo

La Coppa Italia 2025 è finita nelle mani del Bologna, che dopo oltre cinquant'anni è riuscito a mettere in bacheca il trofeo. Un successo importantissimo quello dei rossoblu, che ieri 14 maggio 2025 hanno battuto il Milan nella finale giocata allo Stadio Olimpico di Roma.

Decisiva la rete messa a segno nella ripresa da Dan Ndoye, che ha regalato il trofeo alla formazione di Vincenzo Italiano. Ma quanto guadagna chi vince la Coppa Italia? Andiamo a scoprire la cifra incassata dalla squadra campione, così come tutto il montepremi della competizione.

Coppa Italia, quanto guadagna chi vince il torneo?

La cifra messa in palio dall'edizione 2024/2025 non è tanto diversa rispetto a quella della passata stagione. La squadra vincitrice della Coppa Italia - rivela Calcio & Finanza - avrebbe incassato circa 7 milioni di euro. La sola vittoria in finale, infatti, avrebbe fruttato 4,4 milioni di euro al Bologna. 

Una cifra leggermente inferiore a quella dell'ultima annata, dato che il guadagno per la vincitrice era stimato attorno ai 4,6 milioni, che sommati agli altri premi avrebbero garantito 7,5 milioni alla Juventus. Il Bologna dunque si è portato a casa la cifra più alta di tutta la competizione, a differenza del Milan che avrebbe incassato circa 4,5 milioni di euro in totale.

La sola partecipazione alla finale sarebbe valsa 1,9 milioni di euro, non distanti rispetto ai 2 milioni incassati dall'Atalanta nella passata edizione. Cifre leggermente più basse anche per le semifinaliste, che in quest'edizione avrebbero ottenuto circa 1,5 milioni per l'accesso al penultimo atto del torneo.

Il montepremi della Coppa Italia: numeri simili all'edizione 23/24

Una stima che non si discosta di poco rispetto all'edizione 2023/2024, nella quale l'accesso alle semifinali sarebbe valso 1,7 milioni di euro. Empoli e Inter, battute rispettivamente da Bologna e Milan nel turno precedente alla finale, avrebbero incassato quasi 3 milioni di euro dalla Coppa Italia. 

Leggera differenza anche guardando ai quarti di finale, visto che quest'anno l'accesso a questo turno sarebbe valso 800 mila euro ai club. Una cifra non tanto diversa rispetto a quella dell'edizione precedente, dove le squadre avrebbero ricavato 850 mila euro per l'arrivo ai quarti di finale.

Nessuna differenza, infine, guardando agli ottavi di finale. La partecipazione a questo turno, tanto nella stagione 2023/2024 quanto in quella appena conclusa, avrebbe fruttato circa 400 mila euro alle formazioni in corsa. Cambiano invece le cifre dei diritti televisivi, che avrebbero permesso alla Lega Serie A di incassare molto di più rispetto ai trienni precedenti.

I diritti della Coppa Italia infatti sono stati acquistati da Mediaset, che avrebbe garantito circa 58 milioni annui tra parte fissa e costi variabili. Un aumento sensibile rispetto al precedente triennio, dato che Mediaset avrebbe versato 48 milioni annui nel periodo 2021-2024. 

Un incasso aggiuntivo di circa il 20%, che diventa ancor più superiore rispetto agli anni passati. La Lega Serie A infatti nel triennio 2018-2021 avrebbe ottenuto circa 35 milioni annui dalla Coppa Italia. Numeri superiori anche a quelli del periodo compreso tra il 2015 e il 2018, con un incasso stimato pari a 22 milioni di euro l'anno.

Terza vittoria del Bologna, il Milan resta a quota cinque successi

Il Bologna di conseguenza si è portato a casa una delle edizioni più ricche di tutta la Coppa Italia, che ha conquistato per la terza volta di fila. I rossoblu hanno centrato un successo che mancava dal 1974, arricchendo la propria bacheca dopo oltre cinquant'anni. Il primo successo dei felsinei, che non hanno perso mai una finale di Coppa Italia, invece è datato 1970.

Delusione totale per il Milan, che per la terza volta consecutiva ha ceduto il passo in una finale. Sono ancora cinque i successi della formazione milanista, che non trionfa dal 2003 ma che soprattutto ha perso per la decima volta il match decisivo per l'assegnazione della Coppa Italia. Un dato piuttosto negativo, che non è stato registrato da nessun altro club.

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE