16 May, 2025 - 11:50

Perché guardare Legado, su Netflix, con lo straordinario protagonista di Entrevias

Perché guardare Legado, su Netflix, con lo straordinario protagonista di Entrevias

Dopo l'enorme successo di Entrevías, José Coronado torna su Netflix con Legado, un avvincente serie in otto puntate, che racconta un dramma familiare all'interno di un impero mediatico.

La serie ci presenta Federico Seligman, un magnate della comunicazione che, dopo due anni di assenza per malattia, ritorna al lavoro solo per scoprire che i suoi figli hanno preso decisioni che minacciano il suo lascito.

Gli episodi, ricchi di tensione e colpi di scena, ti terranno con il fiato sospeso fino all'ultima scena.

Perché guardare Legado, su Netflix

Prima di continuare nella lettura, guarda il trailer ufficiale della serie, grazie a MovieDigger:

"Legado" sbarca su Netflix tra aspettative e un coro di critiche piuttosto eterogeneo.

Se da un lato c'è un consenso quasi unanime sulla solida performance di José Coronado (protagonista di Entrevias) nel ruolo del patriarca, dall'altro emergono perplessità sulla profondità narrativa e sull'originalità complessiva del prodotto.

Molti critici, come Elsa Fernández-Santos de El País, pensano che la serie  cerchi di abbracciare troppi temi – dal dramma familiare alla satira politica, passando per riflessioni sull'attualità mediatica – finendo per sacrificare lo sviluppo dei personaggi secondari a favore di una narrazione frenetica.

L'impressione è quella di un prodotto ambizioso che, nel tentativo di toccare molte corde, non riesce ad approfondirne nessuna, risultando a tratti superficiale.

Anche Extradigital evidenzia questa "impazienza narrativa": la serie parte in quarta, senza concedere allo spettatore il tempo di assimilare le dinamiche preesistenti tra i personaggi, rendendo alcuni conflitti forzati o prematuri.

Nonostante queste critiche, vale la pena guardare Legado. Perché?

Soprattutto per José Coronado, che viene universalmente riconosciuto come l'ancora di salvezza della serie.

La sua interpretazione del patriarca onnipotente è lodata da tutti per la sua straordinaria capacità di conferire sfumature al personaggio, anche quando la sceneggiatura presenta qualche forzatura. 

I dialoghi, inoltre, sono brillanti e permettono la riflessione dello spettatore, che può così sorvolare su alcuni cliché e spiegazioni eccessive.

Alcune testate come Fotogramas riconoscono a "Legado" la capacità di essere un "efficace intrattenimento per il grande pubblico", che "svolge la sua funzione di dramma familiare con una componente politica". ABC ne apprezza il tentativo di offrire una visione critica del potere dei media in Spagna.

Insomma, se cerchi un dramma contemporaneo leggero, con momenti interessanti e una performance di enorme valore, come quella di Coronado, "Legado" è la serie che fa per te, da non perdere.

La trama di Legado

Legado ci porta nel mondo di Federico Seligman, un carismatico e potente magnate dei media interpretato da José Coronado.

Dopo due anni di assenza forzata a causa di una malattia, Seligman fa il suo ritorno in azienda e scopre con sgomento che i suoi quattro figli hanno preso le redini del suo impero, portandolo verso una direzione che lui disapprova profondamente.

La narrazione fa venire fuori un contesto teso, intriso di corruzione politica, giochi di potere all'interno della redazione, accese lotte per il controllo e inevitabili conflitti familiari. Di fronte a questa situazione, Seligman non esita a ricorrere a misure estreme per riconquistare il comando e salvaguardare ciò che ha costruito, la sua eredità.

La serie solleva alcuni interrogativi importanti, sull'etica nel mondo dei media e sul prezzo, spesso altissimo, del potere.

Possiamo anticipare, senza spoilerare nulla, che verso la metà della serie c'è una piccola sorpresa per il protagonista e il pubblico che potrebbe lasciare qualcuno a bocca aperta.

Ad arricchire il cast, accanto a Coronado, troviamo Belén Cuesta, Diego Martín, Natalia Huarte e María Morera, supportati da figure come Susi Sánchez e Iván Pellicer.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE