16 May, 2025 - 14:38

Solo Leveling: il fenomeno che ha appassionato il mondo

In collaborazione con
Chiara Giunta
Solo Leveling: il fenomeno che ha appassionato il mondo

Solo Leveling è il manhwa rivelazione che, anche grazie all’adattamento anime, ha conquistato il mondo. Nel 2024 ha vinto agli Astra Awards e ai World Webtoon Awards come “miglior serie anime”, con più di 14 miliardi di views.

Nato nel 2016 come light novel, scritto da Kisoryong Chugong e illustrato da Jang Sung-rak, in arte Dubu, è stato successivamente trasposto in formato webtoon, un manhwa, ovvero un fumetto, pensato per essere letto in digitale.

Il manhwa arriva in Italia nel 2021 grazie a Star Comics. A seguito di un grande successo la A-1 Pictures produce un adattamento anime trasmesso a marzo del 2024. Il doppiaggio italiano dell’anime è arrivato sulla piattaforma streaming Crunchyroll il 25 gennaio 2025, appassionando numerosi spettatori.

Solo Leveling: la storia di Jinwoo Sung, da “arma più debole dell’umanità” a “player”

La storia è ambientata nella Corea del Sud, in un’epoca in cui dei misteriosi portali collegano il mondo a pericolosi dangeon governati da mostri. Ad evitare che tali orribili creature fuoriescano, distruggendo ogni cosa, vi sono gli hunter: persone con poteri eccezionali.

Ciascun hunter è diviso per grado, a seconda della propria potenza, da grado S a grado E. Jinwoo Sung, è un grado E, definito per questo “l’arma più debole dell’umanità”. Il ragazzo decide di partecipare ai raid da cui, una volta sconfitto il boss, vengono estratte le pietre di mana come fonte di guadagno, per poter pagare le spese mediche della madre vittima del “sonno eterno”.

Dopo la partecipazione ad una missione, che quasi gli costa la vita, il giovane Jinwoo si risveglia come “player” con la possibilità di accrescere il proprio livello e le proprie capacità, al contrario di chiunque altro, guidato dal Sistema, un’entità misteriosa che solo lui può vedere. Inizia così un vero e proprio percorso fatto di azione e cambiamento, che terrà con il fiato sospeso.

Quattro motivi per cui Solo Leveling è così amato

• Il concept della storia e la scelta del genere Isekai, ovvero un dark fantasy in chiave role playing game (RPG) in cui, solitamente, alla vita reale si mescola un mondo di fantasia. Un genere adatto a ragazzi e adulti e appassionati di videogame.

• Un protagonista con cui empatizzare e di cui godere della crescita come hunter senza lunghe attese, mantenendo così sempre alto l’hype di chi guarda o legge.

• Le tavole a colori del manhwa arricchiscono l’esperienza visiva.

• La maestria e la fluidità nel raffigurare le scene di combattimento, riportate in maniera eccellente nell’anime, con soundtrack adrenaliniche.

Manhwa e webtoon

Il manhwa corrisponde al fumetto cartaceo nella Corea del Sud. A differenza del manga giapponese, il manhwa presenta solitamente delle tavole a colori e l’orientamento della lettura è la medesima di quella occidentale, orizzontalmente e da sinistra a destra.

Nella Corea del Sud da tempo sono in voga i webtoon, fumetti pensati per essere letti in digitale, in particolare su smartphone. Sono nate delle vere e proprie biblioteche online in cui è possibile leggere in digitale. Una delle piattaforme più note porta l’omonimo nome, Webtoon, creata da JunKoo Kim.

A differenza dei webcomics, che sono prima stampati su carta e, solo in un secondo momento, trasferiti su digitale, i webtoon nascono direttamente per smartphone. Per questo motivo sono realizzati in verticale per permettere lo scrolling verso il basso durante la lettura, senza interruzioni. Questi possono, inoltre, presentare animazioni, suoni e musiche, rendendo l’esperienza più immersiva.

La piattaforma Webtoon consente anche di caricare le proprie storie per farle conoscere e ottenere feedback, divenendo così una vera e propria community.

A cura di Chiara Giunta

LEGGI ANCHE