Carlo Ratti è uno dei più noti architetti, urbanisti e teorici dell’architettura italiani contemporanei.
Carlo Ratti: età e origini
Nato a Torino il 7 gennaio 1971. Le sue radici affondano nel capoluogo piemontese, città che ha segnato la sua formazione e i primi passi della sua carriera.
Ratti si è laureato in ingegneria presso il Politecnico di Torino e ha poi proseguito gli studi all’École Nationale des Ponts et Chaussées di Parigi. Successivamente, ha conseguito un Master of Philosophy e un Ph.D. in Architettura presso il Martin Centre dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito.
Nel 2000 si è trasferito negli Stati Uniti come Fulbright Fellow per collaborare con Hiroshi Ishii al MIT Media Lab di Boston.
Carriera: tra ricerca, innovazione e progettazione
Carlo Ratti è una figura poliedrica: architetto, ingegnere, ricercatore e imprenditore. La sua carriera si sviluppa su più fronti:
- Accademia e ricerca: È professore al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dove dirige il Senseable City Lab, laboratorio all’avanguardia nello studio delle città intelligenti e delle tecnologie urbane. Insegna anche al Politecnico di Milano, occupandosi di visione strategica per l’ingegneria edilizia del futuro.
- Progettazione e innovazione: Nel 2004 ha fondato lo studio internazionale CRA-Carlo Ratti Associati, con sedi a Torino, New York e Londra. Lo studio è noto per progetti innovativi che integrano tecnologia, sostenibilità e design urbano.
- Riconoscimenti internazionali: Ratti è stato inserito da Esquire tra i “Best & Brightest”, da Forbes tra i “Names You Need to Know” e da Wired nella lista delle “50 persone che cambieranno il mondo”. Fast Company lo ha incluso tra i “50 designer più influenti in America”, mentre Thames & Hudson lo ha definito uno dei “60 innovatori che stanno plasmando il futuro creativo”.
- Progetti iconici: Due dei suoi progetti, il Digital Water Pavilion e la Copenhagen Wheel, sono stati selezionati dalla rivista Time tra le migliori invenzioni dell’anno (2007 e 2014). La Copenhagen Wheel ha anche ricevuto il prestigioso premio Red Dot: Best of the Best nel 2014.
- Pubblicazioni: Ratti è autore o coautore di oltre 750 pubblicazioni scientifiche e di saggi, tra cui “Atlas of the Senseable City” (Yale University Press).
Nel 2025 sarà curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, confermando il suo ruolo di protagonista nel dibattito internazionale sull’architettura e le città del futuro.
Carlo Ratti: moglie e figli
Nonostante la sua notorietà, Carlo Ratti mantiene una certa riservatezza sulla vita privata. Le fonti disponibili non forniscono dettagli su moglie e figli, né su eventuali legami familiari diretti.
Questa scelta di discrezione è frequente tra i professionisti di fama internazionale che preferiscono concentrare l’attenzione sui risultati pubblici e professionali piuttosto che sulla sfera privata.