17 May, 2025 - 17:21

Il Catanzaro inizia il suo cammino ai play-off di Serie B: da quanto non approda in massima serie?

Il Catanzaro inizia il suo cammino ai play-off di Serie B: da quanto non approda in massima serie?

È scattata oggi, alle ore 17:15, la prima sfida dei preliminari dei playoff di Serie B tra Catanzaro e Cesena. Un match equilibratissimo, che promette emozioni e battaglia fino all’ultimo minuto: entrambe le squadre hanno infatti chiuso la stagione regolare con 53 punti. Solo la classifica avulsa ha premiato i calabresi, che hanno potuto così garantirsi il sesto posto, lasciando i romagnoli al settimo.

Le due squadre hanno vissuto stagioni quasi speculari, con tratti di brillantezza alternati a momenti di difficoltà, ma sono arrivate al traguardo finale pronte per giocarsi tutto. Il Catanzaro, allenato da Fabio Caserta, è alla sua seconda stagione consecutiva in cadetteria dopo la promozione dalla Serie C, e ha centrato per due anni di fila i playoff, trascinato da un Pietro Iemmello super decisivo sotto porta.

Il Cesena di Michele Mignani, neopromosso a sua volta lo scorso anno, ha stupito tutti con una continuità da grande squadra. Ma se i romagnoli sono reduci da un passato abbastanza recente in Serie A, quanto tempo è passato dall’ultima apparizione del Catanzaro nella massima serie?

Catanzaro, da quanto tempo non va in Serie A?

Per i tifosi del Catanzaro, la Serie A rappresenta ormai un ricordo lontano, quasi mitologico. La squadra calabrese ha disputato in totale sette stagioni nel massimo campionato, vivendo il suo periodo d’oro tra gli anni ’70 e i primi anni ’80.

Il debutto in Serie A arrivò nella stagione 1971-72, ma fu dal 1978-79 al 1982-83 che le “Aquile giallorosse” rimasero stabilmente tra le grandi del calcio italiano, per cinque stagioni consecutive. In quegli anni, il Catanzaro divenne una squadra temuta, capace di infiammare il "Ceravolo" e di rappresentare con orgoglio il Sud calcistico.

L’ultima apparizione in Serie A risale però al lontano 1982-83, oltre quarant’anni fa. Da allora, tra Serie B, Serie C e mille peripezie, il club non è più riuscito a raggiungere la massima serie. Oggi, con un progetto ambizioso e un’identità di gioco ben definita, i tifosi sperano che il sogno possa finalmente tornare a essere realtà.

Prima della Serie A: l'impresa del Catanzaro in Coppa Italia

Ben prima delle stagioni in Serie A, il Catanzaro seppe già farsi notare a livello nazionale. Nella stagione 1965-66, allora militante in Serie B, la squadra calabrese raggiunse la finale di Coppa Italia, un’impresa clamorosa. Il cammino fu epico: tutto cominciò il 29 agosto 1965 con una vittoria per 2-0 sul Messina, grazie alla doppietta di Gianni Bui.

Al secondo turno, fu il Napoli a cadere al San Paolo, sconfitto 1-0. Poi, nei quarti di finale, arrivò un netto 3-1 contro la Lazio sul campo neutro di Cosenza, a causa della squalifica dello stadio Militare. Il 6 gennaio 1966, nei quarti, il Catanzaro eliminò il Torino ai rigori, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.

Ma il vero capolavoro fu in semifinale: al Comunale di Torino, davanti a 25.000 tifosi calabresi accorsi in massa, il Catanzaro batté la Juventus per 2-1 con una doppietta di Tribuzio. In finale, però, l’impresa si fermò di fronte alla Fiorentina: dopo l’iniziale vantaggio dei viola con Hamrin e il pareggio di Marchioro, fu un rigore di Bertini nei supplementari a consegnare la coppa ai toscani.

Un Passato Glorioso per Ispirare il Futuro

Oggi, mentre il Catanzaro si gioca le sue carte nei playoff per tornare ai vertici del calcio italiano, è impossibile non guardare indietro con un pizzico di nostalgia. Le imprese degli anni ‘60 e ‘80 sono ancora vive nei racconti dei tifosi più anziani e negli occhi pieni di speranza dei più giovani.

Questa squadra ha dimostrato, nel corso della sua storia, di poter superare i propri limiti, di farsi rispettare anche contro le grandi. Il sogno Serie A, a oltre quattro decenni dall’ultima volta, non è un’utopia: è una strada difficile, ma percorribile. E se c’è una piazza che merita di risorgere, per storia, passione e cuore, quella è Catanzaro.

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE