18 May, 2025 - 21:16

Quando torna a giocare Sinner? Il prossimo torneo sull'agenda del tennista azzurro

Quando torna a giocare Sinner? Il prossimo torneo sull'agenda del tennista azzurro

Jannik Sinner è definitivamente tornato, nonostante una dura sconfitta incassata proprio a Roma. L'azzurro è stato battuto nella finale degli Internazionali d'Italia 2025, vinti da Carlos Alcaraz dopo una battaglia lunga quasi due ore. Sinner è stato sconfitto sul punteggio di 6-7, 1-6, mancando l'appuntamento con la prima vittoria al Masters 1000 italiano. 

Una prima volta felice invece per Carlos Alcaraz, che non era mai riuscito a trionfare sulla terra rossa di Roma. Ma adesso quando e dove tornerà a giocare Sinner? Andiamo a scoprire i prossimi impegni sull'agenda del tennista numero uno del ranking ATP.

Quanto torna a giocare Sinner? Azzurro pronto per il Roland Garros

Jannik Sinner avrebbe dovuto giocare l'ATP 500 di Amburgo, scattato già nella giornata di ieri 17 maggio 2025. L'azzurro però ha deciso di cancellarsi dal torneo tedesco, dato che preferisce concentrarsi in maniera più approfondita su un altro torneo. Sinner infatti ha in mente di andare fino in fondo al Roland Garros, in programma dal 25 maggio all'8 giugno proprio a Parigi.

L'impegno ad Amburgo avrebbe potuto rappresentare un carico fisico non da poco per Sinner, che preferisce andare per gradi specie dopo la lunga squalifica. Il classe 2001 infatti a Roma ha affrontato il secondo torneo di questo 2025, dato che era fermo dalla fine di gennaio. I tre mesi di stop sono ancora da smaltire totalmente per Sinner, che dovrà centellinare le energie e trovare la miglior forma possibile.

Sinner salterà il torneo di Amburgo insieme a Musetti e Alcaraz

Per questo motivo, Sinner ha compiuto decisamente una scelta ponderata al fine di non prendersi rischi. Al torneo di Amburgo non ci sarà nemmeno Lorenzo Musetti, eliminato nella semifinale degli Internazionali d'Italia 2025 proprio da Alcaraz. Un'altra decisione presa proprio in ottica Roland Garros, dove il carrarino vorrà fare più strada possibile.

Le assenze di Sinner e Musetti potrebbero cambiare il quadro delle gerarchie dell'Amburgo Open, che Musetti riuscì a vincere proprio tre anni fa. L'azzurro sulla terra rossa tedesca sconfisse proprio Carlos Alcaraz che, come i due colleghi italiani, non si presenterà ad Amburgo per preparare al meglio il Roland.

Il ruolo di favorito quindi ricadrà sul padrone di casa Alexander Zverev, principale testa di serie dell'Amburgo Open nonché vincitore dell'edizione 2023. Il tedesco certamente punterà al bis dopo la delusione dello scorso anno, dove fu battuto in finale dal francese Arthur Fils. Zverev però dovrà fare i conti con avversari del calibro di Tiafoe, Rublev, Cerundolo, Davidovich-Fokina e Auger-Aliassime.

Sesta presenza al Roland Garros per Jannik Sinner

Sinner giocherà per la sesta volta consecutiva il Roland Garros, dove ha ottenuto il suo miglior risultato nella passata stagione. L'azzurro infatti si spinse fino alle semifinali del Grande Slam francese, dove venne sconfitto proprio da Alcaraz, futuro campione del torneo.

Risultato decisamente diverso rispetto al 2023, anno in cui Sinner si fermò già al secondo turno complice la sconfitta contro il tedesco Daniel Altmaier. L'azzurro tra il 2021 e il 2022 ha interrotto il proprio percorso sempre agli ottavi di finale, cedendo rispettivamente contro Andrey Rublev e Rafa Nadal.

Sinner infine ha debuttato al torneo francese nel 2020, centrando straordinariamente i quarti di finale. Il sogno dell'altoatesino venne spezzato soltanto da Nadal, che poi vinse il torneo battendo Djokovic nel match decisivo. Sinner e Musetti inseguono il record di Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta, unici tennisti ad aver vinto almeno un Roland Garros. Il primo riuscì a conquistare l'edizione 1959, difendendo il titolo anche nel 1960.

Pietrangeli nel 1961 perse la finalissima contro Manuel Santana, che tre anni più tardi vinse il Roland Garros sempre ai danni dell'azzurro. Una sola finale per Adriano Panatta, che nel 1976 conquistò il Grande Slam francese ai danni dello statunitense Harold Solomon. 

AUTORE
foto autore
Filippo D'Angelo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE