Dopo mesi di attesa è arrivata finalmente la conferma che gli appassionati di calcio di tutto il mondo aspettavano: la cerimonia per la consegna del Pallone d’Oro 2025 ha una data. I tifosi di tutto il globo attendono questo evento per mesi, sperando che il giocatore della propria squadra del cuore possa raggiungere la massima consacrazione individuale.
Lo scorso anno a trionfare fu Rodri, regista e perno del Manchester City, premiato per una stagione impeccabile culminata con la conquista della Champions League. Nel calcio, però, ogni anno scrive una storia nuova: chi sarà questa volta a sollevare il prestigioso trofeo dorato? La lotta è apertissima e i nomi in ballo fanno già discutere.
Ad annunciare ufficialmente luogo e data è stata l’UEFA attraverso un comunicato congiunto con France Football. La cerimonia si terrà il 22 settembre 2025 nello splendido scenario del Théâtre du Châtelet a Parigi, teatro già noto per aver ospitato le ultime edizioni del premio (proprio l'ultima edizione si è tenuta lì).
L’evento, giunto alla 69ª edizione, celebrerà non solo il miglior calciatore e la miglior calciatrice dell’anno, ma anche giovani talenti, portieri, allenatori e atleti impegnati nel sociale, grazie a premi come il Trofeo Kopa, il Trofeo Yashin, il Trofeo Gerd Müller, il Trofeo Johan Cruyff e il Premio Sócrates. La cerimonia dello scorso anno è stata trasmessa gratuitamente su DAZN, con Pierluigi Pardo e Marco Parolo alla telecronaca: è probabile che anche quest’anno potrebbe essere la piattaforma streaming a trasmettere l’evento, anche se al momento non vi è ancora conferma ufficiale.
I riflettori sono già puntati sui possibili vincitori, e tra i favoriti spiccano i nomi di Lamine Yamal e Pedri. I talenti del Barcellona hanno incantato con una stagione da fuoriclasse, impressionando per dribbling, velocità e visione di gioco: per molti sono già i migliori al mondo in queste qualità. Tra gli altri nomi caldi troviamo Jude Bellingham, protagonista nella cavalcata vincente del Real Madrid in Liga e Champions, con numeri eccellenti (11 gol e 11 assist), e Harry Kane, capocannoniere della Bundesliga e autore di 10 reti in Champions League.
Occhi puntati anche su Vinicius Junior, trascinatore del Real, e Robert Lewandowski, che continua a macinare gol (35 stagionali) riportando il Barça ai vertici. Spiccano anche le prestazioni di Dembélé, giocatore sempre più di punta all'interno delle gerarchie del Psg.
Salah, capofila nella corsa alla Scarpa d’Oro, e ovviamente Kylian Mbappé, che nonostante un avvio difficile con il Real, ha rilanciato le sue quotazioni con una tripletta contro il Manchester City. Tra le sorprese c’è anche Raphinha, decisivo nel tridente del Barcellona. Il livello è altissimo e la concorrenza più serrata che mai. Aperto anche il discorso Inter: qualora i nerazzurri dovessero vincere la Champions League potrebbero salire in cattedra alcuni nomi della formazione meneghina.
Mancano ancora diversi mesi, ma la macchina organizzativa del Pallone d’Oro 2025 è già in moto e il conto alla rovescia è ufficialmente partito. I candidati saranno annunciati il 6 agosto, e da quel momento in poi ogni prestazione potrà fare la differenza nella corsa finale. La cerimonia non sarà solo un’occasione per celebrare le eccellenze in campo, ma anche un tributo ai valori dello sport, con premi dedicati a chi ha saputo distinguersi anche fuori dal rettangolo di gioco.
Come ogni anno, la magia del Pallone d’Oro accenderà una serata indimenticabile: luci, emozioni, talento e storia si incontreranno a Parigi, per incoronare il miglior calciatore del mondo. Chi salirà sul tetto del calcio mondiale?