Provare per credere o che ci crediate o meno, fin dai tempi di Romolo e Remo, Roma è sempre stata una medaglia con due facce, chiaro che parliamo della medaglia più bella e suggestiva seppure un po' ammaccata!
A Roma “se volemo tutti bene” ma come Milano vs Roma, così i romani di Roma nord stanno ai romani di Roma sud.
Non c’è storia a raccontare questa opposizione perché non c’è una divisione fisica, nessuna guerra urbana, ma piuttosto una percezione di distanza culturale e sociale tra le due zone e i romani che per natura sono vivaci, ci scherzano su!
Nella testa dei romani chi abita a Roma Nord sta nella parte più ricca della città: quartieri residenziali come Parioli, Flaminio, Trieste, Balduina, tanti negozi alla moda e ristoranti stellati.
Roma sud invece con Ostiense, Garbatella e l’Eur è considerata una zona più popolare.
Lo stereotipo vuole che i romani del nord siano un po’ snob e con la puzza sotto al naso e quelli del sud più sempliciotti.
A Roma nord ci abitano i pariolini che vestono alla moda e griffati, i loro sport sono il tennis, lo yoga o l’atletica allo Stadio dei Marmi. Loro stanno sempre a dieta, consumano solo cibi sani, vegani o biologici!
A Roma sud c’è sempre “caciara”, ci si veste con gli abiti dei fratelli più grandi o dei cugini, loro, i “borgatari” hanno in testa solo il calcio, anzi solo “la Maggica” e quando si tratta di mangiare, un etto di pasta all’amatriciana a testa è per chi sta male!
I pariolini si presentano all’esame di maturità con macchinine o automobili fiammanti di concessionaria, a Roma sud invece si fa l’abbonamento all’autobus mentre i più fortunati hanno macchine usate, quelle dei genitori o scooter di dubbia provenienza. E se al mare i pariolini prenotano sdraio e ombrellone a Fregene, gli abitanti di Roma sud preferiscono il telo sulla spiaggia di Ostia!
Anche il dialetto a Roma si differenzia, se senti “Aò, dajè” stai certo che stai a Garbatella, se invece qualcuno pronuncia “adoro” stai a Balduina!
Ma far andare d’accordo circa 3 milioni di abitanti, non è certo semplice. Insomma una divisione come quella dei clienti Apple e Samsung, degli amanti di Mc Donald e Burger King, dei giocatori di Play Station e Nintendo: uno che punto all’essenza ed uno che punta all’apparenza. A voi la scelta!
Pretendono da un po' di tempo la loro fetta di città anche i romani di Roma ovest, loro sono il polmone della città, con il parco dell’Insugherata più a nord, Villa Pamphilj e Pineta Sacchetti. Loro non hanno immensi centri commerciali perché gli basta avere il Papa.
E mentre aspettiamo che dica la sua Roma est, la capitale del mondo, pure se divisa, resta sempre la città eterna!
Sara Berardi