21 May, 2025 - 19:08

Dove può allenare Alessandro Del Piero con la licenza Uefa Pro?

Dove può allenare Alessandro Del Piero con la licenza Uefa Pro?

Un altro grande protagonista della storia del calcio italiano è pronto a sedersi in panchina. Alessandro Del Piero, ex capitano della Juventus e campione del mondo nel 2006, ha ottenuto la licenza UEFA Pro, il massimo livello di abilitazione per un allenatore di calcio in Europa. L’annuncio è arrivato direttamente dal suo profilo Instagram, dove ha condiviso la soddisfazione per questo importante traguardo: “Da oggi potete chiamarmi Mister”, ha scritto, ringraziando la FIGC, i docenti del corso e la sua famiglia, presente alla discussione della tesi a Coverciano.

La notizia ha immediatamente acceso la fantasia dei tifosi bianconeri. Molti sognano un futuro che riveda Del Piero alla guida della Juventus, questa volta non in campo, ma in panchina. Dopo anni da opinionista e imprenditore, l’ex numero 10 sembra pronto per una nuova sfida nel mondo del calcio, e i sostenitori juventini non nascondono il desiderio di riabbracciare una delle icone più amate della storia del club. La Juventus vive un momento di transizione, e il nome di Del Piero riporta subito alla mente gli anni d’oro e l’attaccamento viscerale alla maglia.

Con il patentino UEFA Pro dove può allenare Del Piero?

Ottenere la licenza UEFA Pro significa avere la possibilità di allenare a qualsiasi livello, in qualsiasi paese europeo. È il massimo grado previsto per un allenatore di calcio, ed è obbligatorio per chi intende guidare squadre di Serie A, Champions League, o nazionali. Con questo titolo, Del Piero ha ora tutte le carte in regola per intraprendere una carriera tecnica ai massimi livelli: può essere scelto da un club professionistico di prima fascia, assumere incarichi in federazione, o persino iniziare da esperienze all’estero, dove la sua figura è molto apprezzata.

Il percorso per ottenere il patentino UEFA Pro è tra i più selettivi e approfonditi: prevede corsi teorici, prove pratiche e una tesi finale. Coverciano, sede del Centro Tecnico Federale della FIGC, è considerato uno dei luoghi più prestigiosi per la formazione calcistica, e Del Piero lo ha affrontato con serietà e dedizione. Il traguardo ottenuto non è solo formale: certifica la sua competenza e volontà di entrare nel mondo degli allenatori in modo professionale e consapevole.

Perché Del Piero potrebbe essere un grande allenatore

Del Piero non è solo un ex calciatore: è stato un leader tecnico e carismatico, un professionista esemplare e un uomo capace di trasmettere valori dentro e fuori dal campo. Per anni ha guidato la Juventus come capitano e punto di riferimento, incarnando lo spirito del club anche nei momenti più difficili, come la retrocessione in Serie B e la successiva risalita. Chi lo ha conosciuto parla di una figura riflessiva, lucida e sempre pronta a imparare: qualità fondamentali per chi vuole allenare.

Inoltre, Del Piero ha vissuto il calcio in tutte le sue sfumature: da giovane promessa, a star internazionale, a veterano di spogliatoio. Ha giocato in Italia, Australia e India, e ha potuto osservare da vicino metodi di lavoro differenti, culture calcistiche opposte e stili di gestione che potrebbero influenzare la sua visione da allenatore. La sua tesi finale, discussa a Coverciano, ha messo insieme esperienze personali e riflessioni tattiche, delineando una filosofia di gioco moderna e umana. Carisma, competenza e passione: Del Piero ha tutto per intraprendere una carriera vincente anche fuori dal campo.

Il futuro in panchina può partire dalla Juventus?

Per ora, non ci sono segnali ufficiali di un coinvolgimento diretto con la Juventus, ma l’idea di rivedere Del Piero a Torino in un ruolo tecnico è più concreta che mai. Con Igor Tudor attualmente alla guida della squadra dopo il breve ciclo di Thiago Motta, i bianconeri sono ancora alla ricerca di un’identità chiara. Inserire una figura come Del Piero, profonda conoscitrice dell’ambiente e simbolo eterno del club, potrebbe rappresentare un passo verso la ricostruzione tecnica ed emotiva della squadra.

Che il suo percorso inizi dalla Juventus o altrove, una cosa è certa: Alessandro Del Piero è tornato, pronto per una nuova sfida. Questa volta con la giacca da allenatore, ma con lo stesso spirito che lo ha reso una leggenda del calcio italiano. E i tifosi, da oggi, hanno un nuovo sogno da inseguire: vedere il numero 10 più amato di sempre guidare la loro squadra del cuore verso nuovi successi.

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE