30 Jun, 2025 - 13:41

Cinema Revolution: un’estate al cinema

In collaborazione con
Chiara Giunta
Cinema Revolution: un’estate al cinema

Torna la terza edizione di Cinema Revolution, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che, dal 2023, fa realizzare incassi mai ottenuti nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto. Come ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, si tratta di:

virgolette
“Un’iniziativa mirata alla ripartenza delle sale, un progetto pensato per ribadirne il ruolo cruciale per lo sviluppo dell’intera filiera nonché l’importanza per la crescita delle nostre comunità”

Cos’è e come funziona 

Dall’8 al 12 giugno si è tenuto “Cinema in Festa”, una prima parte dell’iniziativa firmata Cinema Revolution, che ha dato la possibilità, per cinque giorni, di guardare i film in programmazione nelle sale aderenti, al costo di soli 3,50 euro.

“Cinema in Festa” ritornerà dal 21 al 25 settembre, sempre al costo di 3,50 euro, nelle sale aderenti, con film imperdibili. Il cuore della campagna si sviluppa dal 13 giugno fino al 20 settembre con la possibilità di guardare tutti film italiani ed europei a 3,50 euro. È possibile trovare maggiori informazioni nel sito ufficiale della campagna Cinema Revolution.

Film italiani ed europei in programmazione

Tra i film in uscita in questa fase centrale della campagna Cinema Revolution troviamo:

  • “Tre Amiche” di Emmanuel Mouret, una commedia romantica francese presentata all’ottantunesima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
  • “Arrivederci Tristezza” di Giovanni Virgilio, una commedia italiana, con Nino Frassica, che mostra il tema delle relazioni amorose attraverso tre generazioni.
  • “Bambi, Una vita nei boschi” di Michel Fessier, che sottoforma di documentario, narra l’emozionante storia del famoso cerbiatto Bambi.
  • “Come Fratelli” di Antonio Padovan, un film che scalderà i cuori degli spettatori, portandoli alla scoperta di una famiglia non tradizionale.
  • “The End” di Joshua Oppenheimer, un film potente sull’accettazione di sé e sulla capacità di cambiare.
  • “Di Là Dal Fiume e Tra Gli Alberi” di Paula Ortiz, un film tratto dal romanzo di Hemingway, che affronta i temi dell’amore, della guerra e dello scorrere del tempo.

Troverete tanti altri film consultando il sito web ufficiale di Cinema Revolution, in cui sarà possibile controllare le sale aderenti all’iniziativa.

A cura di Chiara Giunta

LEGGI ANCHE