02 Jul, 2025 - 17:06

Lo sport come strumento di benessere

In collaborazione con
Margherita Maurich
Lo sport come strumento di benessere

Al giorno d’oggi si è costantemente di corsa. Lo stress governa la vita delle persone e si rischiano, anche, ripercussioni sul proprio benessere. Per migliorare la propria salute fisica e mentale è consigliato fare sport. L’attività fisica, difatti, è diventata decisamente più accessibile da dopo la pandemia.

Lo sport durante la pandemia

Durante la pandemia, i social sono stati ampiamente sfruttati da fitness influencer e personal trainer: numerosi allenamenti sono avvenuti via live senza la necessità di dover pagare un abbonamento. Questo ha fatto sì che sempre più persone si siano avvicinate al mondo dello sport. Dal pilates ad allenamenti improvvisati con le bottiglie d’acqua al posto dei pesi, ci si è adattati alla situazione e si è cercato di sfruttarla al meglio.

Attività fisica fai da te

Prima del 2019, per molte persone era impensabile praticare un’attività fisica comodamente da casa propria. I workout disponibili erano, per la maggior parte, video su YouTube. L’essere costretti a casa ha portato le varie palestre e aziende a reinventarsi. La Nike già nel 2016 aveva intuito la potenzialità di una app che propone degli allenamenti personalizzati, la possibilità di partecipare ad eventi e di condividere le proprie corse con Nike+ Run Club App.

Fitness online e palestra

Già dal secondo lockdown c’è stato un incremento delle attività online di fitness. Modello che viene ancora ampiamente sfruttato ad oggi. Molti fitness influencer hanno creato il proprio sito o la propria app oppure offrono un servizio di coaching online personalizzato. D’altra parte, vi è anche una maggiore attenzione e promozione delle palestre sui social: le persone condividono il proprio percorso di crescita all’interno di queste strutture, parlando dei lati negativi e positivi della loro esperienza.

Come è cambiato il concetto di benessere

Il concetto di benessere si è modificato nel corso del tempo. Se prima si dava maggior importanza ai chili, attualmente si da più risalto ai benefici mentali che si ricavano dall’attività fisica. Non è, quindi, più solo una questione di vedersi in un certo modo e di adattarsi a degli standard di bellezza, ma di sentirsi bene con sé stessi. Lo sport aiuta a ridurre l’ansia, a migliorare la concentrazione, la qualità del sonno e aiuta le persone a spingersi al di fuori della propria comfort zone. Le palestre diventato simbolo di inclusività e comunità. In alternativa, ci sono sempre i coaching online che consentono a chi ha una vita troppo frenetica o non se la sente ancora di approcciarsi ad una palestra pubblica, di allenarsi nel proprio ambiente domestico.

L’inganno dei fake fitness influencer

Con l’esplosione del fitness digitale, sono aumentati anche i cosiddetti fake fitness influencer: profili social che promuovono le proprie schede di allenamento e nutrizione promettendo risultati incredibili in brevissimo tempo. Si pensi, ad esempio, alle diete disintossicanti basate su beveroni al posto dei pasti: ovviamente si ha una perdita di peso immediata, ma la salute ne risente. Allenamento e nutrizione sono caratterizzati da una cosa fondamentale: la costanza. Per avere dei risultati tangibili e duraturi bisogna armarsi di pazienza e lavorare per raggiungere i propri obiettivi senza ridursi allo stremo delle forze. Un corpo perfetto non vuol dire che sia sano. Soprattutto su temi delicati come questi è fondamentale verificare che gli esperti di fitness che si seguono siano persone certificate e che studino dei piani sostenibili e sani per i propri atleti.

Allenarsi per stare bene

Il benessere sportivo, dopo la pandemia, si è focalizzato di meno sull’apparenza e di più sulla sostanza: allenarsi è un atto di consapevolezza, un modo di star bene sia con sé stessi che con gli altri. Se i social possono supportare la creazione di fitness community, dall’altra parte vengono sfruttati per diffondere disinformazione ed illusioni. Scegliere consapevolmente ciò che fa bene al corpo e alla mente è ciò che importa davvero. A cura di Margherita Maurich

LEGGI ANCHE