04 Jul, 2025 - 15:58

Birkenstock: perché le scarpe “brutte” sono diventate di moda

In collaborazione con
Jessica Mirabello
Birkenstock: perché le scarpe “brutte” sono diventate di moda

Il grande ritorno della comodità

In unepoca in cui la moda è sempre più fluida, dove il comfort ha preso il posto dellestetica tradizionale, le Birkenstock sono diventate il simbolo di un vero e proprio cambio di paradigma. Non più semplici calzature da casa o da farmacia, ma veri e propri must-have” nelle scelte di stile, soprattutto tra i giovani e gli amanti del casual chic.

Il boom post-pandemico ha consolidato la tendenza: la comodità viene prima di tutto. Abbandonati tacchi vertiginosi e scarpe strette, oggi il pubblico chiede piedi felici e look autentici. Le Birkenstock incarnano perfettamente questa filosofia.

 

Dalla farmacia alle passerelle

Nate in Germania negli anni 60 come calzature ortopediche, le Birkenstock hanno sempre avuto unattenzione speciale al benessere del piede. Solo negli ultimi anni però hanno conquistato il mondo fashion grazie a collaborazioni con brand di lusso come Dior, Rick Owens, Valentino e Manolo Blahnik, che le hanno reinterpretate e rilanciate in chiave glamour.

Un momento chiave è stato il film Barbie del 2023, dove le Birkenstock hanno fatto la loro apparizione inaspettata, consacrandole definitivamente come icona contemporanea.

 

I trend social: dalle influencer ai reel ironici

Instagram e TikTok hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo di queste scarpe brutte ma cool”. Le influencer le mostrano con outfit audaci, mentre sui social si moltiplicano i reel ironici e meme che ne esaltano la comodità a discapito dellestetica classica.

Oltre allo stile, le Birkenstock vantano anche vantaggi concreti: durabilità, materiali sostenibili e una calzata che tutela la salute del piede. Un mix vincente che conquista sempre più fan.

 

La moda "normcore" è tornata (e più forte che mai)

Le Birkenstock sono lemblema del normcore”, la moda che celebra la normalità e lanti-glamour come nuovo stile. Lontane dagli eccessi e dalla ricerca spasmodica della perfezione estetica, rappresentano un ritorno alla sostanza.

In un mondo iperconnesso e sovraccarico di immagini perfette, scegliere la comodità è diventato un atto di ribellione e autenticità, soprattutto per i giovani.

Birkenstock e ugly fashion: quando la comodità detta lo stile

Le Birkenstock dimostrano che la moda può essere inclusiva, pratica e consapevole. Sono il simbolo di unepoca che valorizza il benessere e la sostenibilità, e che ha finalmente accettato che a volte brutte” può voler dire semplicemente… perfette.

 A cura di Jessica Mirabello

 

 

 

 

 

LEGGI ANCHE