Negli ultimi decenni, le scelte alimentari basate su principi etici, ambientali e salutistici hanno acquisito una crescente rilevanza. La scelta che una persona vegana ha preso è quella di eliminare qualsiasi prodotti di origine animale; al contrario i vegetariani non fanno altro che evitare la carne e il pesce, senza smettere di consumare derivati come latte, uova e miele.
Approfondire cosa mangiano e cosa non mangiano i vegani, e comprendere le differenze rispetto ai vegetariani, è fondamentale per dare chiarezza a una attitudine alimentare frutto di decisioni sempre più ragionate e consapevoli.
Cosa mangiano i vegani?
Una delle domande e curiosità più frequenti tra i più dubbiosi, ma anche tra chi vuole avvicinarsi all’alimentazione vegana è: “Cosa mangiano i vegani?”. Tenendo presente che dietro alla scelta di diventare vegani ci sono leve più forti legate sia all’etica che alla salute che non riguardano unicamente la sfera alimentare.
Una persona che ha intrapreso la dieta vegana elimina dal suo regime nutrizionale qualsiasi prodotto di origine animale, questa scelta si nasce da motivazioni etiche, ecologiche e salutistiche.
La scelta che i vegani fanno non sta solo nell’escludere la carne e il pesce, ma bensì anche tutti i derivati animali, come latte, uova, formaggi, miele e gelatina. La loro dieta è costituita da cereali, legumi, verdure, frutta, frutta secca, semi e alghe, tutti alimenti che, associati in modo univoco, devono poter garantire un apporto adeguato di tutti i nutrienti essenziali.
Lo scopo principale è limitare quanto più possibile lo sfruttamento animale sostenendo un’alimentazione più sostenibile e rispettosa dell’ecosistema
Per compensare l’esclusione di prodotti di origine animale, i vegani introducono varie alternative vegetali, come per esempio:
Alternative alla carne e proteine:
· tofu
Alternative alle uova:
Alternative ai latticini:
Altri sostituti funzionali:
Cosa non mangiano i vegani: cibi da evitare
Il focus centrale delle persone vegane è evitare qualsiasi alimento che prevede la sofferenza o sfruttamento dell’animale; per questo, l’esclusione non riguarda solo carne e pesce, ma comprende anche tutti i suoi derivati di origine animale; Di conseguenza, i vegani tolgono dal loro piano alimentare:
L’eliminazione totale di qualsiasi prodotto di origine animale non è legata soltanto a una scelta dietetica, ma è a tutti gli effetti un approccio complessivo orientato al consumo consapevole, che coinvolge anche la cosmetica, l’abbigliamento e altri aspetti dello stile di vita.
Vegani e vegetariani, ecco le differenze:
Nonostante la frequente confusione, vegani e vegetariani seguono regimi alimentari ben diversi, con restrizioni specifiche.
I vegetariani non includono nella loro dieta la carne e il pesce, ma scelgono di consumare comunque i derivati di origine animale come uova, latte, formaggi, yogurt e miele.
Questa scelta è guidata da ragioni etiche, salutistiche o ambientali, ma permette comunque di inserire nella dieta prodotti animali che non comportano l’uccisione diretta dell’animale.
I vegani, invece, si adottano una filosofia più severa: tolgono totalmente tutti gli alimenti di origine animale, compresi i derivati come uova, latticini e miele, e rivolgono particolare attenzione anche agli ingredienti “nascosti” nei prodotti industriali.
In sintesi, mentre i vegetariani si limitano a non consumare carne e pesce, i vegani escludono ogni prodotto di origine animale, abbracciando un modello alimentare e di vita più radicalmente improntato al rispetto per gli animali e per l’ambiente.