14 Jul, 2025 - 17:22

Le spiagge più affascinanti del mondo: quali leggende nascondono?

In collaborazione con
Gioia Blasi
 Le spiagge più affascinanti del mondo: quali leggende nascondono?

Le spiagge più affascinanti al mondo sono veri e propri paradisi naturali, ognuna con caratteristiche uniche e storie affascinanti dove poter trascorrere vacanze da sogno e fare visite naturalistiche.

Qualche dritta per i tuoi prossimi viaggi 

La spiaggia di White-haven, in Australia, si distingue per la sua sabbia bianca e soffice, composta quasi interamente da silice, e per le acque cristalline del Mar di Corallo. Leggende locali narrano che la sabbia abbia proprietà purificatrici, rendendo il luogo ancora più magico. La Baia di Navagio, in Grecia, famosa come "Spiaggia del Naufragio", è raggiungibile solo via mare ed è circondata da alte scogliere calcaree, con il relitto di una nave che si è arenata qui negli anni '80, dando vita a una delle immagini più iconiche del Mediterraneo. D'altro canto, la spiaggia di Reynisfjara in Islanda è nota per le sue colonne di basalto e il rischio delle tempeste di sabbia. La leggenda narra che le rocce siano i resti di un gigante che ha combattuto contro i troll. Le formazioni dei faraglioni di La Digue, nelle Seychelle, sono state scolpite dal vento e dal mare nel corso di secoli, creando paesaggi surreali popolati da leggende indigene. Questi luoghi, con la loro bellezza e le storie tramandate, rappresentano il sogno di ogni viaggiatore in cerca di meraviglie naturali e racconti affascinanti. Un’altra spiaggia che incanta è Anse Source d’Argent, alle Seychelles, rinomata per le sue grandi rocce di granito rosa e il mare dalle sfumature turchesi. La sua bellezza selvaggia e intatta ha ispirato numerose leggende locali secondo cui queste rocce sarebbero state animate da spiriti ancestrali, proteggendo l’isola dai mali. In Indonesia, la spiaggia di Pink Beach, sull’isola di Komodo, stupisce con la sua sabbia di colore rosa, dovuto alla presenza di coralli frantumati mischiati alla fine della spiaggia. Secondo una leggenda, il colore rosa deriva dal sangue di un drago marino scomparso, simbolo di protezione per i pescatori locali. Infine, la Baia degli Squalo, in Messico, apre le sue acque limpide ai fortunati nuotatori, offrendo l’incredibile spettacolo di squali non aggressivi che nuotano tra i banchi di pesci colorati. La storia narra che i marinai locali, in passato, consideravano questa baia un luogo sacro, dove gli squali erano ritenuti spiriti protettori del mare. Questi luoghi esclusivi, carichi di storie e mistero, continuano ad affascinare e a richiamare viaggiatori in cerca di avventure e di storie leggendarie da scoprire.

L’ Italia non è da meno nel suo splendore

L’Italia vanta alcune delle spiagge più affascinanti del mondo, ciascuna con caratteristiche uniche.

La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è celebre per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, perfette per nuotare e fare snorkeling.

La Costa Smeralda in Sardegna è famosa per le sue calette nascoste, romantiche e ricche di vita marina, ideali per chi cerca privacy e natura incontaminata.

La Spiaggia di Tropea in Calabria si distingue per le sue scogliere a picco e il mare turchese, offrendo uno scenario pittoresco che combina mare e storia.

La Spiaggia delle Due Sorelle alle Pelagie è unica per le grandi isole di roccia, ideale per chi ama la natura selvaggia e il relax in un contesto autentico.

Infine, la Baia di San Fruttuoso in Liguria combina spiagge di ciottoli con un monastero storico sul mare, creando un’atmosfera mistica e suggestiva. Queste spiagge rappresentano il patrimonio naturale e culturale dell’Italia, offrendo esperienze memorabili per ogni turista e non hanno nulla da invidiare a spiagge lontane site in altri paesi.

Gli effetti del mare, dei suoi colori e della sua musica 

Il mare rilassa grazie a una combinazione di fattori sensoriali, fisiologici e psicologici che agiscono sul nostro benessere generale: il suono delle onde, la vista del blu, l'aria salina e l'esposizione al sole che stimola la produzione di vitamina D, contribuiscono a ridurre lo stress e a migliorare l'umore, favorendo uno stato di calma e serenità. Il suono ritmico delle onde ha un effetto calmante sul nostro sistema nervoso, inducendo uno stato meditativo e riducendo i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Il colore blu del mare e la vastità dell'orizzonte hanno un effetto visivo rilassante e stimolano la serenità La vicinanza al mare permette una "vacanza" per il cervello, un distacco dalla routine e dallo stress della vita quotidiana. L'ambiente marino può favorire la creatività e l'intuizione, oltre a promuovere uno stato di "mindfulness". La "Blue Mind Theory" suggerisce che l'acqua induce la produzione di neurochimici associati a emozioni positive come serenità ed eccitazione.

Per le vacanze di chi cerca questo genere di paesaggi, per chi si vuole immergere nella natura e per chi come gli artisti ricerca l’ispirazione e il silenzio interno dove far viaggiare la mente, aprirla, arricchirsi di esperienza. Una visita in questi paradisi è un ottimo modo per ritrovare la calma, fare meditazione con sè stessi con il rumore delle onde e staccare dalla routine che spesso ci fagocita e ci fa correre velocemente durante le giornate pensando di non avere mai abbastanza tempo per dedicarci allo stare bene e alle cose belle.

A cura di Gioia Blasi

LEGGI ANCHE