14 Jul, 2025 - 17:31

I ‘’Per Te’’ di TikTok: l’algoritmo che viene specchio dell’anima

In collaborazione con
Erika Marino
I ‘’Per Te’’ di TikTok: l’algoritmo che viene specchio dell’anima

I ‘’Per Te’’ di Tiktok sono ormai parte integrante delle nostre giornate. Ma che cosa sono esattamente? Un feed personalizzato simile ad una televisione infinita, costruita in base a ciò che ci piace: like dopo like, video dopo video. Il tutto guidato da un algoritmo intelligente, che ci conosce meglio di quanto pensiamo.

Cos’è il feed ‘’per te’’ di Tiktok e come funziona?

La FYP (in inglese for you page) è la home, il cuore dell’esperienza su, Tiktok: il lo scroll infinito che ti accoglie ogni volta che apri l’app. non è semplicemente una lista di video di tendenza, ma un flusso costruito su misura per ogni utente. Ogni interazione contribuisce a modellarlo: ciò che guardi, ciò che metti tra i preferiti, ciò che skippi.

Tutto viene registrato, analizzato e rielaborato. Tiktok non ti mostra ciò che esite, ma ciò che ti somiglia. A selezionare i contenuti è un algoritmo sofisticato, progettato per trattenerti il più a lungo possibile. Riconosce pattern di comportamento e preferenze, incrocia dati come il tempo di visualizzazione, gli hashtag, i suoni più ascoltati. Il risultato? Un feed che non solo ti intrattiene, ma ti riconosce. I ‘’Per Te’’ nostrano quello che secondo tiktok sei diventato, come un abito fatto su misura.

Come funziona l’algoritmo

L’algoritmo costruisce il tuo profilo digitale pezzo dopo pezzo, analisi dopo analisi. Incrocia dati apparentemente piccoli- da quanto tempo resti su un video, a quali contenuti scegli di tornare a guardare- e li trasforma in segnali potenti. 

Ti propone contenuti che rispecchiano i tuoi stati d’animo; in questo modo la FYP divine più di una lista di video, un’immagine di te stesso riflessa pixel dopo pixel. L’algoritmo da come farti sentire di essere visto!

Il lato oscuro dell’algoritmo

La personalizzazione della FYP è un’arma a doppio taglio: se da un lato garantisce contenuti su misura, sull’altro può chiudere l’utente in una vera e propria bolla emotiva. L’algoritmo tende a mostrarti sempre più video simili a quelli con cui hai interagito, creando una sorta di eco che amplifica specifici stati d’animo. Così se attraversi un momento di ansia o tristezza, il tuo feed potrebbe riempirsi di contenuti che alimentano proprio quelle sensazioni, limitando l’esposizione a punti di vista diversi. Creando così un loop emotivo che può influenzare negativamente il benessere psicologico, alimentando una percezione distorta della realtà ed influenzando il modo in cui percepisci te stesso e il mondo intorno a te. Comprende questa dinamica è fondamentale piattaforme come Tiktok in modo consapevole, riconoscendo i limiti dell’algoritmo e il suo potere di modellare non solo ciò che vediamo ma anche come ci sentiamo.

Come ripulire la tua FYP

Non sentirti costretto a vedere sempre le stesse cose, i ‘’per te’’ possono essere ‘’ripuliti’’ essendo che si adatto alle interazioni che svolgi nella piattaforma. Come fare:

1. Cerca attivamente nuovi contenuti

2. Interagisci consapevolmente

3. Tieni d’occhio il tempo di utilizzo

4. Pulisci la cronologia di visualizzazione

Il feed come specchio, ma anche come telecomando

Il feed non è solo uno specchio, ma anche la nuova televisione. Solo che invece di cambiare canale, l’algoritmo cambia forma in base aa chi guarda. È una tv che proietta 24/7 solo i tuoi programmi preferiti. Una programmazione infinita e su misura, dove ogni like diventa una richiesta implicita di ‘’dammi ancora questo genere’’. È ipnotico e potente, ma proprio perché ci conosce così bene ha degli effetti. Non ci dice che cosa pensare ma ci mostra cosa pensiamo di pensare. La verità è che Tiktok prende il posto della televisione per la Gen Z ma la differenza è che questa volta il comando è nelle nostre mani. A volte, il gesto più radicale è proprio usarlo con coscienza o avere il coraggio di metterlo in pausa.

A cura di Erika Marino

LEGGI ANCHE