Nel luglio 2025 Angelo Mastrolia è balzato agli onori della cronaca economica per l’acquisizione, tramite il gruppo NewPrinces, del 100% di Carrefour Italia, segnando un punto di svolta per la grande distribuzione organizzata nel nostro Paese.
Questa operazione, dal valore complessivo di circa 1 miliardo di euro, ha incluso oltre 1.000 punti vendita tra supermercati diretti e in franchising ed è stata salutata come strategica per il rilancio della competitività italiana.
Mastrolia, a capo di uno dei gruppi alimentari più importanti del Paese, ha sottolineato come la motivazione alla base dell’acquisto sia la volontà di creare un modello industriale solido, sostenibile e capace di generare benefici concreti per tutti gli stakeholder coinvolti: clienti, dipendenti, fornitori e azionisti.
Il progetto prevede investimenti per la modernizzazione, l’innovazione e il rafforzamento del brand Carrefour, con un forte radicamento sul territorio nazionale.
Angelo Mastrolia nasce a Campagna, in provincia di Salerno, il 5 dicembre 1964. Cresciuto in una famiglia impegnata nel settore agroalimentare, compie i primi passi nell'azienda di famiglia — la Piana del Sele Latteria — negli anni ‘80.
Diplomato geometra e con studi in Giurisprudenza presso l’Università di Salerno, Mastrolia sviluppa presto una vocazione imprenditoriale, arricchita da molteplici esperienze anche al di fuori del settore agroalimentare, tra il leasing, gli investimenti immobiliari e la fornitura di arredi per la nautica di lusso.
A oggi, Mastrolia ha 61 anni, ed è considerato uno degli industriali più dinamici del sud Italia, profondamente legato alla sua terra d’origine ma con una visione internazionale delle strategie di impresa.
Il percorso di Mastrolia è caratterizzato da una sequenza impressionante di acquisizioni e rilanci industriali. Dopo aver consolidato le competenze manageriali nell’attività di famiglia, dagli anni 2000 sposta il baricentro delle attività sul food & beverage tramite la holding TMT Finance SA, poi divenuta Newlat Group.
Sotto la sua leadership, il gruppo acquisisce nomi storici come Guacci, Pezzullo, Birkel, Drei Glocken, Centrale del Latte di Salerno e l’inglese Princes Limited — colosso da 830 milioni di euro di fatturato acquisito nel 2024.
Il patrimonio di Mastrolia, sebbene non esista una stima pubblica univoca, è certamente ingente considerando la portata delle operazioni: il solo gruppo NewPrinces, dopo l’acquisto di Carrefour Italia, conta oltre 13.000 dipendenti in Italia e altri 18.000 nel mondo, risultando il secondo gruppo alimentare italiano per fatturato e il primo per occupazione.
La strategia di Mastrolia si fonda sulla capacità di integrare produzione e distribuzione lungo tutta la filiera, puntando a valorizzare il Made in Italy e ad innovare asset storici del comparto alimentare.
Nonostante la notorietà, Angelo Mastrolia mantiene un profilo molto riservato circa la propria vita privata. È noto che la sua famiglia è coinvolta nell’attività imprenditoriale: il fratello Giuseppe Mastrolia ricopre ruoli di primo piano nel gruppo e i figli collaborano nell’impresa familiare, garantendo una continuità generazionale.
Tuttavia, dettagli precisi su moglie e figli sono tenuti lontani dai riflettori e non circolano informazioni ufficiali circa nomi o numero dei componenti della famiglia.
Si conferma così la cifra di un imprenditore che ha scelto di concentrare l’attenzione pubblica esclusivamente sulle sue strategie industriali e sulla crescita del suo gruppo.