Arriva la nuovissima console portatile, annunciata da Microsoft durante l’Xbox Game Showcase, da una collaborazione tra Rog (Republic of Gamers, azienda già famosa per i suoi prodotti per gamer e console handheld), e Xbox, che ha voluto regalare al suo pubblico una novità assoluta da parte dell’azienda statunitense sotto lo slogan di “playALLYourgames”.
Cosa la rende rivoluzionaria
Microsoft e Asus hanno dato vita ad una console portatile con cui poter giocare i propri titoli Xbox, scaricati nativamente sulla propria Xbox Rog Ally, e riprendere dal punto esatto in cui ci si è interrotti sia da PC che da console. L’obiettivo principale è rendere accessibili i propri titoli anche lontano da casa. Tre sono le modalità di gioco offerte: in locale, in cloud o da remoto collegandosi ad una Xbox connessa alla rete domestica. La possibilità di avere accesso a tutte e tre le modalità, dallo stesso dispositivo, rappresenta una novità assoluta nel mondo del handheld gaming.
Inoltre, grazie a Windows 11, è possibile accedere ad una vasta libreria di giochi e al Game Pass. Ad essere supportati sono anche store come Epic Games Store, GoG e piattaforme come Steam.
È stata assicurata un’esperienza di gioco fluida e ad alte prestazioni grazie al processore AMD Ryzen Z2 Extreme e alla nuova funzionalità AFMF (AMD Fluid Motion Frame) e all’integrazione dell’hardware NPU, ottimizzato per l’AI. Inoltre, si garantisce una batteria duratura (80Wh) per immergersi nei propri giochi senza interruzioni.
Ergonomia e design
Il design è un mix perfetto tra le tipiche console Asus Rog con l’aggiunta di impugnature sagomate e testurizzate, i grilletti e i classici pulsanti Xbox, per ricreare l’idea del tipico controller della casa verde.
Lo schermo ha una risoluzione FHD e, naturalmente, non possono mancare le vibrazioni precise e localizzate, grazie ai grilletti di impulso, che offrono un’esperienza di gioco più immersiva.
L’innovativo pulsante Game Bar consente l’accesso immediato alle impostazioni di sistema, alla libreria giochi e non solo. Con il pulsante rapido Armoury Crate SE viene data l’ulteriore possibilità di personalizzare la propria esperienza di gioco nei minimi dettagli.
Quando arriva e a che prezzo
È prevista l’uscita della console in due versioni: Rog Xbox Ally e Rog Xbox Ally X. Si ipotizza la disponibilità negli store fisici e online da ottobre o durante il periodo natalizio.
Parlando di costi si presuppongono cifre attorno ai 600 euro per la versione classica Rog Xbox Ally e 900 euro, per la sorella maggiore, Rog Xbox Ally X.
Rog Xbox Ally, prodotto da scaffale o innovazione?
La vera rivoluzione di questa nuovissima console non sta tanto nel comparto hardware, quanto più in quello software. Per la prima volta viene realizzata una console handheld dando delle opportunità inedite dal punto di vista software, ovvero la possibilità di integrare diverse modalità d’uso, avendo come base software Windows, che consente di aggiungere diversi applicativi, oltre alle tre modalità gaming.
La mancata progressione nel comparto hardware rischia, tuttavia, di essere una lama a doppio taglio: da un lato un porto sicuro e già testato, per l’azienda di Redmond, dall’altro una scelta del genere potrebbe spingere i giocatori ad acquistare la generazione successiva delle handheld per assicurarsi una versione più aggiornata, anche dal punto di vista hardware.
L’innovazione c’è, seppur con i piedi di piombo ed Xbox è sicuramente sulla buona strada per soddisfare il proprio pubblico. Non resta che aspettare l’uscita ufficiale per testare con mano le potenzialità di questo nuovo prodotto che potrebbe rivoluzionare il mondo del gaming portatile.
A cura di Chiara Giunta