26 Jul, 2025 - 16:09

Chi è Andrea Lenzi? Curriculum e biografia del nuovo presidente del Cnr

Chi è Andrea Lenzi? Curriculum e biografia del nuovo presidente del Cnr

Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’ente di riferimento per la ricerca scientifica italiana.

Medico, accademico e scienziato di fama internazionale, Lenzi raccoglie una lunga tradizione di leadership e innovazione, portando una visione solida e multidisciplinare ai vertici della ricerca pubblica italiana.

La sua nomina, ufficializzata nel luglio 2025 dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha segnato un passaggio importante per l’organizzazione, chiamata oggi a rinnovarsi di fronte alle nuove sfide della scienza e della tecnologia.

Andrea Lenzi: età e origini

Andrea Lenzi nasce a Bologna il 20 aprile 1953, e attualmente ha 72 anni. Dopo i primi anni trascorsi nella città emiliana, la sua famiglia si trasferisce a Roma nel 1957, dove avrà poi inizio il suo percorso accademico e professionale.

La formazione di Lenzi si intreccia profondamente con la capitale e, in particolare, con l’Università La Sapienza, istituzione con cui manterrà per tutta la vita un legame stretto e proficuo.

Curriculum e carriera di Andrea Lenzi

Andrea Lenzi ha alle spalle una carriera di assoluto rilievo nel mondo sanitario, accademico e scientifico.

Si laurea nel 1977 in Medicina e Chirurgia presso la Sapienza di Roma, con il massimo dei voti, e si specializza in Endocrinologia, Andrologia e Fisiopatologia della riproduzione umana, maturando esperienze avanzate anche all’estero, in particolare a Parigi (Istituto Pasteur) e a Cambridge (Burn Hall Clinic).

A partire dal 2001 è professore ordinario di Endocrinologia presso La Sapienza, dove dirige numerosi master e dipartimenti. Ha presieduto il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) dal 2007 al 2017 e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, organo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre a essere coinvolto in commissioni e organismi consultivi di rilievo nazionale e internazionale.

L’attività scientifica di Lenzi è imponente: con oltre 950 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, numerosi libri, trattati e capitoli di manuali, è considerato un’autorità nel settore dell’endocrinologia, dell’andrologia e della biologia della riproduzione. Dirige la Cattedra UNESCO sulla ricerca e la formazione per la salute urbana e il benessere nelle città, è presidente dell’Health City Institute, membro del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca e ha ricoperto incarichi e Presidenze di prestigiosi enti italiani e internazionali.

Il suo impegno si è contraddistinto anche nell’innovazione didattica e nella promozione delle nuove generazioni di ricercatori.

Il nuovo incarico di Presidente del CNR rappresenta l’apice di un percorso caratterizzato da capacità di visione, competenze multidisciplinari e grande attenzione alla crescita del sistema ricerca italiano. Lenzi succede a Maria Chiara Carrozza, valorizzando una missione di dialogo e collaborazione tra scienza, istituzioni e società, in un’epoca in cui la ricerca si conferma leva strategica per il futuro del Paese.

Andrea Lenzi: moglie e figli

Benché la vita professionale di Andrea Lenzi sia ampiamente documentata, sulla sua sfera privata le notizie sono molto più riservate.

Nei profili istituzionali, nelle interviste e nelle biografie ufficiali non si trovano riferimenti diretti alla moglie o a figli, segno di una scelta precisa di tenere separata la dimensione familiare da quella pubblica.

Questa discrezione è piuttosto tipica di molti accademici e scienziati impegnati a livello internazionale, per ragioni di tutela della privacy personale. Non risultano pertanto notizie certe e attendibili riguardo a moglie e figli dell’attuale presidente del CNR nelle fonti ufficiali e riconosciute.

LEGGI ANCHE