28 Jul, 2025 - 13:19

Eclissi solare 2027: il Sole sparirà per 6 minuti

In collaborazione con
Stefania Cardellicchio
Eclissi solare 2027: il Sole sparirà per 6 minuti

Immagina un giorno d’estate in cui, a mezzogiorno, il cielo si oscura e le stelle brillano: è l’eclissi solare totale prevista per il 2 agosto 2027, la più lunga del secolo, infatti per 6 minuti e 23 secondi, la Luna coprirà il Sole, trasformando il giorno in notte. Un evento così non si ripeterà fino al 2114!

Da Luxor a Cadice, milioni di occhi guarderanno in alto, e anche in Italia, lo spettacolo sarà magico, anche se parziale. Pronto a segnare la data?

Eclissi solare 2027: perché è così speciale?

Questa eclissi è unica grazie a un raro allineamento cosmico. La Terra sarà all’afelio, più lontana dal Sole, che apparirà più piccolo, la Luna, al perigeo, sembrerà più grande, coprendo perfettamente il Sole, mentre l’ombra lunare, muovendosi lungo una traiettoria equatoriale, rallenterà, prolungando il buio, come spiega anche Sky TG24. Il risultato? Una totalità record di 6 minuti e 23 secondi, contro i tipici 3 minuti delle eclissi solari.

Il percorso inizierà sull’Oceano Atlantico, toccando Gibilterra, Spagna (Cadice e Malaga con oltre 4 minuti di buio), Marocco, Libia, e raggiungendo il massimo a Luxor, in Egitto, dove il Sole sparirà completamente. In Italia, invece, vedremo un’eclissi parziale, con Lampedusa al 99,8% di oscuramento, Sicilia e Sardegna al 90%, e Roma al 70%. Un’occasione unica per unire scienza e meraviglia, magari organizzando un viaggio verso Luxor o le coste andaluse.

Eclissi colare 2027: come godersi l’eclissi in sicurezza

Osservare un’eclissi è emozionante, ma richiede cautela. Non guardare mai il Sole senza occhiali protettivi certificati ISO 12312-2, poichè occhiali da sole o metodi improvvisati possono causare danni permanenti agli occhi. Durante la totalità, è possibile togliere gli occhiali, ma solo quando il Sole è completamente coperto. Agosto sarà caldo, quindi porta acqua, è fondamentale crema solare e un cappello se si è in zone come l’Egitto o la Spagna. Se è prevista una vacanza, prenota voli e hotel in anticipo in quanto l’astroturismo, sta già attirando migliaia di persone, come riporta National Geographic.

Non vuoi aspettare il 2027? Il 12 agosto 2026, è prevista un’eclissi parziale che sarà visibile in Italia, con un oscuramento fino al 90% al Nord, ma il 2027 sarà un evento irripetibile da non perdere. E tu dove sarai quando il Sole si spegnerà?

A cura di Stefania Cardellicchio

LEGGI ANCHE