La deriva letteraria tutta italiana di
WhatsApp. Una delle chat più famose al mondo, grazie a
Memories, un servizio nato da una
start-up nostrana, consentirà a tutti gli utenti di trasformare in un
libro vero e proprio tutte le conversazioni che si ha il piacere di conservare e rileggere.
Memories realizza, rilega e spedisce i volumi cartacei basandosi esclusivamente sulle
conversazioni degli utenti online, e lo fa dopo un'operazione simile ma già realizzata partendo dalle e-mail e dai post di
Facebook.
La voglia di rendere imperiture le conversazioni online, il desiderio di fissarle sulla carta, nasce dagli utenti stessi di
Whatsapp e il co-fondatore del servizio di rilegatura fornito da
Memories,
Giacomo Miceli, ne spiega le motivazioni:
''Le conversazioni online avvengono sempre di più in 'tempo reale' - spiega all'ANSA - e questo ha ripercussioni sullo stile e sulla qualità dei messaggi che inviamo, ma ciò non toglie affatto valore alle esperienze scritte e descritte''.
In estrema sintesi, l'importanza di conservare le nostre memorie non morirà mai e a questo, in parte, ci pensa
Memories: ''Invita gli utenti a immaginare le proprie vite come se fossero un romanzo e a raccogliere le proprie memorie a colpi di email e messaggini''.
Per creare il proprio libro dalle chat di
WhatsApp è necessario caricare sulla piattaforma le conversazioni da voler stampare, scegliere formato e stile del libro e averne un'antemprima prima di ordinarlo. Il processo è automatico per cui la riservatezza dei messaggi, spiega Miceli, è preservata.