17 Nov, 2025 - 11:29

Netflix alza i prezzi in Europa a fine anno, quanto costa in Italia?

Netflix alza i prezzi in Europa a fine anno, quanto costa in Italia?

Mai una volta che abbassino i prezzi. Questo balena nella mente di tutti i clienti del colosso dello streaming ogni qual volta si ritrovano a leggere dei rincari sugli abbonamenti.

Tra la fine del 2025 e l'anno nuovo si parla di insofferenza a livello europeo per l'accumulo di aumenti di Netflix degli ultimi anni.

Gli utenti lamentano il divario crescente tra costo e servizio, la riduzione delle opzioni più economiche e le restrizioni sempre più severe sulla condivisione degli account.

Le grandi piattaforme streaming continuano ad alzare i listini per sostenere costi di produzione e concorrenza, certo, ma il sentimento generale resta di disappunto e fatica economica, mentre, dall'altra parte, si tende ad accettare pretese da servizi di cui ormai sembra non riusciamo più a fare a meno. In diversi Paesi europei il listino è lievitato. In Italia?

Netflix aumenta i prezzi in Italia a fine 2025?

Nel marasma di brutti auspici, in Italia il listino ufficiale Netflix è ancora stabile, per ora, rispetto a molti Paesi europei già colpiti dagli aumenti. Non ci sono state comunicazioni ufficiali e, secondo le ultime fonti aggiornate, i prezzi restano i seguenti:

  • Piano Base: 6,99 euro al mese
  • Piano Standard: 13,99 euro al mese
  • Piano Premium: 19,99 euro al mese

Nei mercati di Belgio e Paesi Bassi, il prezzo del Piano Base è salito a 9,99 euro e quelli dei piani superiori a 15,99 e 20,99 euro rispettivamente, con rincari che arrivano fino a 2 euro al mese.

In Italia, l’ultimo aumento risale all’ottobre 2024 e, sebbene per ora non siano previsti nuovi rincari, gli utenti restano in allerta: la “tregua” potrebbe essere temporanea e l’insoddisfazione resta alta, anche per la scarsa trasparenza della piattaforma.

Quanto costerà Netflix in Italia nel 2026?

In Italia il cambiamento potrebbe seguire le tempistiche già viste negli altri mercati: verso dicembre o gennaio, con un impatto tra +1 e +2 euro/mese per ogni fascia di abbonamento.

Se la tendenza internazionale dovesse essere confermata, i nuovi prezzi italiani dovrebbero allinearsi agli aumenti recenti già scattati in Europa, con il rischio di vedere il Piano Base a 9,99 euro, lo Standard a 15,99 e il Premium oltre i 20 euro.

Sono ancora tutte supposizioni e non è detto che accada, anche se la possibilità non è da escludersi, considerando la storia degli aumenti passata.

Perché Netflix alza i prezzi?

Le associazioni dei consumatori stanno monitorando l’impatto delle nuove tariffe, mentre la concorrenza di Disney+, Prime Video e Apple TV+ rischia davvero di mettere in crisi la leadership di Netflix.

Gli utenti non fanno che chiedersi il perché di questi aumenti. Il colosso dello streaming li giustificherebbe con la promessa di investimenti in contenuti originali e tecnologie di streaming all’avanguardia.

La percezione del pubblico, tuttavia, è che la piattaforma abbia comunque grandi margini di guadagno e che produca molti titoli “di quantità e sempre meno di qualità”.

Forse ci stiamo sempre di più affacciando a un mondo in cui non sarà più possibile “avere tutte le piattaforme” e in cui la maggior parte degli utenti si vedrà costretta a fare una scelta, una selezione più stringata dei servizi a cui abbonarsi. Sceglierà di nuovo Netflix?

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...