Sei pigro, indolente e non ami l’attività fisica? Il bracciale ti dà la scossa!
Pavlok, questo il nome dell’
accessorio da polso più scioccante del momento, sollecita anche i più restii nel concedersi un po’ di
attività fisica. Dotato di alcuni sensori specifici,
Pavlok invia delle micro
scosse elettriche come fossero un promemoria per svogliati, i quali, attraverso questo ritrovato della
tecnologia indossabile, potranno cambiare abitudini e comportamenti. Almeno è questo l’obbiettivo della start-up di Boston che l’ha brevettato. I creatori hanno già raccolto oltre 100mila dollari in investimenti e stanno pensando di lanciare una campagna di
crowdfunding in autunno e vendere ad un pubblico pronto entro l'inizio del 2015 la sua prima serie di bracciali. Del resto una delle peculiarità di
Maneesh Sethi, fondatore della start-up, è quella di studiare come gli esseri umani si comportano e come si formano le loro abitudini.
Come funziona Pavlok
Per ora il funzionamento del
bracciale resta velato di mistero anche se sul sito dell’azienda di Boston viene specificato che "
Pavlok offre un semplice dispositivo indossabile che aiuta a formare le abitudini migliori.
Il braccialetto Pavlok impone a chi lo indossa dei veri e propri impegni nel fitness, produttività e altro ancora con una lieve scossa elettrica",
spiega Sethi. Il principio su cui si fonda l’idea che ha dato vita a
Pavlok parte della logica secondo cui la gran parte della nostra giornata è occupata da abitudini, piuttosto che da decisioni consapevoli, e avere qualcuno (o qualcosa) che ci sproni a modificare un comportamento solo per trarne giovamento può servire a noi stessi, alla nostra salute e alla nostra soddisfazione personale.