04 Feb, 2015 - 15:04

Green Simphony Orchestra, la natura si fa musica

logo tag24
Quando i suoni della natura diventano musica e il gorgoglio di un ruscello si armonizza al canto degli uccelli, il risultato stupisce e sensibilizza. Stupisce come i suoni più disparati possano accordarsi tra loro dando vita ad una delicata armonia, sensibilizza in quanto la fruizione di un concerto naturale non può che partire dall’amore e dal rispetto per l’ecosistema. Per ricreare un effetto simile, il più naturalmente musicale possibile, nasce la Green Symphony Orchestra, il progetto artistico ispirato dalla passione per la musica e l'impegno ecologico. Più di 40 musicisti, legati, armonizzati e diretti dalla sapienza artistica di Manfredo Di Crescenzo, suonano cercando di trasferire attraverso la musica una maggiore consapevolezza e attenzione verso i problemi legati all'ambiente. La GSO avvicina al tipico repertorio per orchestra una melodia alternativa riprodotta in combinazioni vocali e strumentali che vanno dalla new age alla musica elettronica nella costante e fedele riproduzione dei suoni della natura. Un modo insolito e affascinate per divulgare la musica orchestrale, vocale e sinfonica che dalla natura trae spunto per rifarsi all'ambiente e all'ecologia. Parchi, anfiteatri, pontili sul mare e grotte sono le location predilette dall'orchestra 'green'. Il fondatore Alessandro De Santis e il direttore d'Orchestra Manfredo Di Crescenzo, hanno dato vita al progetto ispirandosi ai principi del musicologo canadese Murray Schafer, considerato il padre mondiale dell'ecologia sonora.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...