Un’idea per l’ambiente, un contest per la riqualificazione di zone urbane. Con queste premesse
Smart ha lanciato il concorso
Smart For City, uno spazio in cui sfidarsi per ideare e realizzare intuizioni e progetti fondati solo su soluzioni
ecofriendly. Ad aggiudicarsi la contesa due donne,
Francesca Perricone e Roberta Rotondo, due nomi ancora sconosciuti ma che presto saliranno alla ribalta delle cronache green per il progetto presentato nell’ambito del concorso. Il lavoro delle due donne, entrambe romane ed entrambe architetti specializzati in
design ambientale, ha superato tutte le selezioni ed ha presentato quei criteri di originalità, pertinenza e fattibilità che hanno consentito loro di scalzare tutte le altre proposte presentate in gara da oltre 80 startupper, impegnati in soluzioni che hanno riguardato gli ambiti della
mobilità, del work life balance, della sicurezza e della sostenibilità ambientale.
Il progetto vincente, denominato
Green For All, ruota attorno all’idea di restituire un tocco di verde al grigio delle periferie urbane. Come? Posizionando una piccola serra in corrispondenza di una finestra allo scopo di creare un circolo virtuoso per il corretto uso delle risorse ambientali. Una volta lo avrebbero chiamato giardino pensile, e nessuno avrebbe sgranato gli occhi, oggi si tratta di utilizzare al meglio le fonti rinnovabili per la produzione di energia o acqua calda derivanti da un sistema compost.
Al motto
think green, che ha letteralmente stregato i giurati,
Francesca Perricone e Roberta Rotondo sono riuscite nell’impresa di rendere concreta la loro intuizione e soprattutto grazie a
Smart ed H-FARM, uno dei principali incubatori di imprese italiano, le vincitrici otterranno un sostegno economico e una permanenza di 3 mesi all’interno di
H-CAMP, un programma di acceleratore intensivo dentro il quale saranno supportate per portare alla realizzazione la loro incredibile idea.