30 Jan, 2020 - 15:39

Coronavirus: tutto quello che c’è da sapere sulla “febbre cinese”...

logo tag24
Approfondimento sul Coronavirus, la febbre cinese che sta dilagando nel mondo. Sintomi, pericoli e prevenzione per non essere impreparati.

Coronavirus: che cosa è?

Il coronavirus è un virus a RNA, ossia un virus che utilizza l’RNA come materiale genetico, e causa infezioni alle vie respiratorie. Chiamato così per via della sua forma a corona. Si è sviluppato in Cina nella città di Wuhan e si è diffuso principalmente nelle città di Hong Kong, Bangkok, Seul e molte altre città orientali. Il virus è giunto anche in Francia, Germania e alcune zone dell’America. Il 31 dicembre 2019 l’OMS (organizzazione mondiale della sanità ) viene a conoscenza dei vari casi di contagio. Il 7 gennaio 2020 le autorità cinesi hanno divulgato la notizia della nuova malattia infettiva. Esistono varie ipotesi sulla causa della diffusione: alcuni sostengono che il virus sia stato creato in laboratorio a fini economici, altri per scopi militari e altri ancora per attraverso il contatto con gli animali.

Coronavirus sintomi

La national health commission (NHC) cinese ha scoperto il contagio del virus tra esseri umani. I sintomi delle persone affette da coronavirus sono il naso che cola, tosse, mal di gola, febbre alta, infiammazione delle mucose nasali, della gola e dei bronchi, cefalea, perdita di appetito e senso di malessere generale. La trasmissione avviene in due modi: attraverso la respirazione dei germi emessi dagli individui contagiati e il contatto fisico diretto e indiretto di superfici e oggetti contagiati.

I numeri della febbre cinese

-I casi confermati di coronavirus sono 6072, di cui 1400 gravi. -I decessi attualmente risultano essere all’incirca 170. -I casi confermati in Europa al momento sono 8. -In Italia ancora non risultano casi di persone infette. I contagi continuano ad aumentare tanto che la Russia ha chiuso i confini con la Cina e alcune multinazionali hanno interrotto la produzione nella metà dei punti vendita del paese.

Coronavirus: quali soluzioni?

Non esiste attualmente un vaccino per evitare il contagio, però i medici raccomandano di: -stare a completo riposo fino alla scomparsa dei sintomi. -bere molti liquidi. -assumere farmaci antinfiammatori e analgesici, ad esempio aspirina e paracetamolo. Per quanto riguarda la prevenzione è consigliato: -lavare le mani con sapone ed acqua calda o con soluzioni a base di alcool. -tenere lontane le dita da occhi, naso e bocca -Evitare il contatto con persone contagiate.

La nostra opinione sul Coronavirus

E’ probabile che ci sia una tendenza ad evitare i ristoranti cinesi poiché non siamo certi di che cosa si tratti. Attraverso i social abbiamo la possibilità di essere maggiormente informati e questo ci porta ad essere più previdenti. Essendoci un’allerta mondiale siamo tutti preoccupati che il virus possa infettare anche le persone più vicine a noi ma siamo tranquillizzati dal tentativo della Cina di contenere questo fenomeno. Uno dei tentativi è quello della costruzione dell’ospedale di Wuhan, quest’ultimo è stato realizzato in circa dieci giorni e presenta tra i 1300 e i 1500 posti letto per i contagiati. I medici stanno lavorando per trovare al più presto un vaccino in modo da poter curare le persone contagiate e prevenire il rischio dell’infezione. E come disse San Francesco di Sales: il male è già mezzo guarito quando se n’è scoperta la causa A cura di: Sofia Gattei, Nicoletta Terracini, Riccardo Chiaravalle, Alessandro Screpanti, studenti del Liceo Talete che hanno partecipato al P.T.C.O. presso Radio Cusano Campus
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...