06 Nov, 2025 - 15:35

Il Conte di Montecristo su Canale 5: quante puntate sono?

Il Conte di Montecristo su Canale 5: quante puntate sono?

Al posto dell'appuntamento settimanale con il Grande Fratello va in onda Il Conte di Montecristo su Canale 5, stasera 6 novembre. Ma si tratta di un film o di una serie a puntate? Scopriamo qualcosa in più su questo prodotto.

Il Conte di Montecristo su Canale 5 è a puntate? 

Quando esce "Il conte di Montecristo"? Trama e cast del film con Pierfrancesco Favino

L'acclamata trasposizione cinematografica del capolavoro di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo, torna su Canale 5. Il film, diretto da Matthieu Delaporte e Alexandre De La Patellière, è stato trasmesso lo scorso 26 dicembre, sul prime time di Canale 5 e torna in onda il 6 novembre 2025.

Uscita nelle sale francesi la scorsa estate, l'opera si è imposta come uno dei maggiori successi al botteghino della stagione. Per la messa in onda italiana, Mediaset ha trasformato il lungometraggio in una miniserie divisa in due parti, quindi non è un film ma una serie a puntate.

L'appuntamento con la prima puntata è fissato per stasera, giovedì 6 novembre, mentre il capitolo conclusivo andrà in onda molto probabilmente giovedì 13 novembre, sempre in prima serata.

Per chi preferisce la visione in streaaming, Il conte di Montecristo sarà interamente disponibile gratuitamente sulla piattaforma Mediaset Infinity. Sarà possibile seguire gli episodi in contemporanea con la trasmissione televisiva oppure recuperarli on demand in qualsiasi momento.

L'episodio di stasera introduce Edmond Dantès, un giovane marinaio tornato da una lunga navigazione con un sogno: sposare la sua fidanzata, Mercédès de Moncerf.

Purtroppo, la sua felicità è destinata a interrompersi bruscamente. Ignorando che il cugino di Mercédès, Fernand de Moncerf, nutre i medesimi sentimenti per la ragazza, Dantès gli confida i suoi progetti. Accecato dalla gelosia, Fernand ordisce un piano diabolico per incastrare Edmond con false accuse.

Il giovane viene arrestato e imprigionato nel Castello d'If, un'isola-fortezza al largo di Marsiglia. Mentre la reclusione si fa insopportabile e Dantès è sull'orlo del suicidio per fame, un evento inatteso gli ridà speranza: sente un rumore di scavi provenire dal pavimento della sua cella.

Con sua grande sorpresa, un anziano compagno di prigionia, l'Abate Faria, sbuca nel suo rifugio. L'Abate rivela di aver lavorato per anni a un tunnel di fuga. I due, diventati inseparabili amici, iniziano a pianificare la loro evasione.

Faria, inoltre, mette Edmond a conoscenza di un favoloso tesoro nascosto sull'isola di Montecristo, appartenuto alla famiglia Spada. Inizialmente incredulo, l'ex marinaio si convince della verità quando Faria gli mostra un documento che ne attesta l'esistenza.

Il Conte di Montecristo: il cast

David di Donatello 2024, Pierfrancesco Favino: “Mattarella ha ricordato importanza di osare”| VIDEO

La produzione vanta un cast di prestigio che affianca il protagonista Pierre Niney. Tra i nomi di spicco figura un attore italiano amatissimo come Pierfrancesco Favino, a cui è stato affidato l'importante ruolo dell'Abate Faria.

l personaggio di Faria è un uomo di profonda cultura, poliglotta e studioso di scienze, ingiustamente imprigionato nel Castello d'If. Il destino lo porta a irrompere, dopo anni di scavi, nella cella dove si trova Dantès (ormai trentaseienne).

L'Abate diventa un mentore per il giovane, istruendolo in latino e greco, ma soprattutto gli rivela un segreto di immensa ricchezza: il nascondiglio di due milioni di scudi romani, tesoro della sua famiglia celato sull'isola di Montecristo.

A completare il cast ci sono anche Anais Demoustier nel ruolo di Mercédès de Morcerf e Bastien Bouillon che interpreta Fernand de Morcerf.

Questo prodotto vanta un notevole successo di critica, come dimostrano le sue numerose candidature ai Premi César del 2025. Il film ha trionfato nelle categorie Migliore Scenografia e Migliori Costumi.

Ha inoltre ricevuto nomine prestigiose per Miglior Film, Miglior Regia e per il protagonista Pierre Niney come Migliore Attore. Il progetto è stato riconosciuto anche ai Premi Lumière per la Migliore Fotografia.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...