La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un formaggio fresco e a pasta filata prodotto con latte di bufala di razza Mediterranea italiana.
La zona di produzione principale riguarda come dice il nome, le province di Caserta, Salerno e alcuni comuni delle province di Napoli e Benevento. E' profotta però anche nelle province di Latina, Frosinone e Roma, nella regione Lazio e in alcune parti della Puglia.
Un vera Mozzarella di Bufala Campana DOP la si riconosce dalla sua forma tondeggiante. Il peso varia tra 10 e 800 g, è di colore bianco porcellanato e ha una pelle sottile e con una superficie liscia. La pasta ha una struttura a foglie sottili e leggermente elastica nelle prime 8-10 ore dalla produzione che tende poi a divenire più dura. Il sapore è caratteristico e delicato, con un piccolo sentore di muschio, un odore che richiama quello dei fermenti lattici.
Storia della mozzarella di bufala campana DOP
Le origini sulla produzione della mozzarella sono legate all’introduzione dei bufali nel bel paese. Secondo alcune fonti, furono i re Normanni, intorno all’anno Mille a portarli in Italia Meridionale dalla Sicilia, dove erano stati introdotti dagli Arabi. Altri, sostengono che l’origine autoctona del bufalo, provata dai ritrovamenti di reperti fossili nella campagna romana e da studi attestanti la diversità filogenetica tra il bufalo italiano e quello indiano. Ma sarà dolo a partire dal 1600 che si inizieranno a produrre latticini e partirà la grande consumazione.