In questi giorni, purtroppo, vediamo la loro sagoma giallo canarino volare fra monti e colline intenta a contenere e respingere le insidie degli incendi che un po’ dovunque infiammano la penisola. Sono gli aerei in dotazione ai Vigili del Fuoco utilizzati per spegnere gli incendi, i Canadair. Ma come funziona il Canadair, l’aereo che combatte gli incendi?
L’Italia ha in dotazione la più consistente flotta di aerei antincendio: ben 19 velivoli di ultima generazione (dei quali 16 operativi) che hanno possono sganciare sulle fiamme ben 6000 litri di acqua. Una vera e propria bomba d’acqua, mista a un liquido tensioattivo che migliora la fluidità del liquido permettendogli di arrivare alla base degli incendi.
Ognuno di noi ne ha visto almeno uno di passaggio o in azione. La domanda è: Canadair, come funziona l’aereo che combatte gli incendi? Il velivolo anfibio Canadair CL - 415 è dotato di due serbatoi da 3.000 litri l’uno. Per riempirli scende a livello dell’acqua (mare o lago) e a 130 km orari: tramite delle bocchette di aspirazione, in 12 secondi colma i due serbatoi. E i sub? Quella che un Canadair CL 415 possa risucchiare un sub che inavvertitamente si trovi sulla sua rotta è una leggenda metropolitana: difficile che un uomo possa essere risucchiato da un’apertura di 10 cm di diametro!
Per governare un mezzo alato anfibio da 12 tonnellate, 30 metri di apertura alare, capace di virate impressionanti e discese a pelo d’acqua, ci vuole sangue freddo e tanta esperienza. E’ per questo che a pilotare questi giganti dell’aria spesso ci sono ex-piloti militari abituati a manovre di vero e proprio attacco sull’obiettivo. Anche perché, a detta dei piloti di Canadair CL-415 il fuoco è una sorta di nemico in avanzata, e come tale va trattato. E’ per questo che il Canadair Cl 415 sgancia 6 tonnellate di acqua a quote anche inferiori ai 30 metri di altezza.
Uno studio ha evidenziato che la fatica fisica che un pilota sopporta durante una missione con un Canadair CL-415 è pari a quella di un atleta durante una mezza maratona.
Ma è interessante sapere per i Canadair, l’aereo che combatte gli incendi, anche come viene richiesto il suo intervento.
Alle prime avvisaglie di un incendio intervengono le unità regionali di Vigili del Fuoco e Protezione civile. Se queste non riescono a contenere le fiamme viene richiesto al Centro operativo aereo unificato l’intervento della flotta dello Stato. Ci sono 16 basi in Italia nelle quali sono dislocati i Canadair, gli aerei che combattono gli incendi: Cagliari, Catania, Ciampino (Rm), Capodichino (NA), Comiso (Rg), Genova, Grottaglie (Ta), Lamezia Terme (Cz), Olbia, Pescara,Trapani, Rieti, Cecina e Viterbo.