27 Oct, 2022 - 15:39

A cosa serve la canapa, pianta dalle mille virtù

logo tag24

Riscoperta in tempi recenti, la canapa viene in realtà coltivata ed usata fin dalla preistoria per le sue numerose proprietà ed utilizzi: dall'erboristeria alla cosmesi, dall'agricoltura al tessile, questa pianta è straordinariamente versatile e da essa si possono ricavare i prodotti più svariati.

Ma a cosa serve la canapa dunque? Possiamo dire un po' a tutto: dell'Ottocento da questa pianta si ricavavano le sartie dei velieri, l’olio combustibile per l’illuminazione, il mangime per gli animali e i tessuti per i vestiti e per i sacchi destinati al trasporto delle merci. Con il tempo, l'uso della canapa è andato perdendosi ed è solo negli ultimi anni che si stanno riscoprendo le sue mille virtù.

A cosa serve la canapa nel dettaglio

A cosa serve la canapa?

Innanzitutto bisogna sottolineare che la canapa è una pianta officinale e per questo, dove possibile, viene usata in campo medico principalmente come antidolorifico, ma può essere utile anche per lenire i sintomi dolorosi di gravi patologie, come la sclerosi multipla o il morbo di Parkinson. Ma questa pianta è anche utilizzata in ambito cosmetico, perché contiene vitamine, fitosteroli, caroteni e minerali. Inoltre la canapa è molto ricca di acido γ-linolenico e di tocoferoli, potenti antiossidanti naturali.

A cosa serve la canapa nell'alimentazione?  I semi di questa pianta sono molto nutrienti e ricchi di sostanze benefiche per l'organismo. Si possono utilizzare per ricavarne farine oppure olio di canapa, noto per la sua capacità di rinforzare il sistema immunitario e abbassare i livelli del colesterolo. Ma la canapa si utilizza anche in agricoltura per la pacciamatura, un'operazione che permette di mantenere l'umidità del suolo, una temperatura del terreno calda e impedire la crescita di erbacce infestanti.

Ma non è finita certo qui, perché con la canapa si possono anche produrre tessuti. Questa pianta produce infatti una fibra molto ben lavorabile, robusta e duratura; per coltivarla non sono necessarie sostanze chimiche, per cui i tessuti che ne derivano sono naturali e sani. Inoltre, la canapa può sostituire il cotone e le altre fibre, oppure mescolarsi con loro.

A cosa serve la canapa ancora? A produrre carta e cartone ad esempio. Dalla sua parte legnosa si possono ricavare fogli sottili, resistenti e di alta qualità, che possono essere utilizzati anche per farne cartone o carta da giornale. Il processo di sbiancatura non richiede l'uso di cloro e permetterebbe quindi di ridurre notevolmente l'uso di sostanze acide inquinanti.

E, ancora, con i fusti della canapa si possono fabbricare tavole di legno per l'edilizia o la falegnameria, la cellulosa di canapa serve per produrre materiali plastici degradabili, come imballaggi e isolanti, e la canapa si può usare anche per la produzione di biomassa combustibile in sostituzione del petrolio e derivati.

A cosa fa bene la canapa

Abbiamo visto a cosa serve la canapa, analizziamo ora più nel dettaglio quali sono i benefici della canapa per il nostro organismo. La pianta di canapa ha tantissime proprietà e contiene elementi importanti per il nostro organismo:

  • Acidi grassi omega 3, 6 e 9
  • Vitamina E
  • Vitamine A, B1, B2, PP, C
  • Selenio
  • Zinco
  • Sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo

Quindi l'olio di semi di canapa ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti, serve a prevenire patologie cardiache e ad abbassare il colesterolo cattivo, aiuta a combattere il dolore e a stimolare il sistema immunitario. E' anche consigliato a chi soffre di Alzheimer, perché protegge il sistema neurologico dal deterioramento.

AUTORE
foto autore
Emanuela Testori
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE