Superbonus 110 ultime notizie oggi. La proroga del Superbonus al 31 dicembre "non ci sarà". Alla fine la scadenza per chiedere l'incentivo alle ristrutturazioni al 110% resterà fissata, secondo quanto si apprende da fonti del Mef, al 25 novembre come previsto dal decreto aiuti quater.
Finora si era valutata l’ipotesi di concedere la proroga per presentare la Cilas ai soli condomini che avessero già deliberato i lavori entro quella data, ma alla fine si sarebbe deciso di non modificare la norma. Con il decreto aiuti quater il nuovo governo ha rimodulato la detrazione sul superbonus: dal 2023 scenderà dal 110 al 90%.
Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti, rispondendo in question time alla Camera, ha dichiarato:
Per quanto riguarda invece la questione dei crediti d'imposta maturati, via libera alla possibilità che le cessioni a banche e assicurazioni passino da due a tre, grazie a un emendamento del governo depositato al Senato.
Allo stesso tempo la Sace può concedere garanzie in favore di banche, istituzioni finanziarie e degli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito, per finanziamenti sotto qualsiasi forma, "strumentali a sopperire alle esigenze di liquidità delle imprese".
Intanto Giorgetti ha spiegato che i crediti bloccati nei cassetti fiscali, relativi ai bonus edilizi, ammontano a 99,4 miliardi di euro. Una buona fetta è legata agli interventi che rientrano nel superbonus: 52,1 miliardi di euro. I crediti relativi al bonus facciate ammontano, invece, a 24,8 miliardi di euro.
MOLTOINTERESSANTE EBEN FATTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *