15 Dec, 2022 - 19:19

Qatargate, il Ppe affonda: "Scandalo S&d, non dell'Europa". Ma a Sp...

logo tag24

Le idangini della procura belga hanno innescato una bomba atomica sulle istituzioni europee: irregolarità, valigette e mazzette dipingono Bruxelles come un luogo di ladroni. Sembra il 1994 e sembra l'Italia. Mai, l'Europa, era stata investita di un'onta simile. Non ci sta il Ppe: il Partito Pololare Europeo, attraverso una comunicazione, assolve l'Europa in quanto istituzione e scarica tutta la colpa sull'S&d a cui si riconducono i personaggi coinvolti nello scandalo. Questo, come riporta l'AGI, quanto sostenuto dal Ppe:

virgolette
Dobbiamo discutere dell'appartenenza: c'è stato uno sforzo costante per trasformare il Qatargate in un problema esclusivamente istituzionale. Ma questo scandalo non è orfano. Non è venuto fuori dal nulla. Non è successo da solo. Ha un nome. Ha un indirizzo. E questo è il gruppo S&d. Questo non è solo Qatargate, questo è uno scandalo di S&d. Dobbiamo discutere dell'ipocrisia: il gruppo S&d, il più santo di tutti, è all'epicentro del Qatargate. È ora che siano ritenuti responsabili. Le loro lezioni sullo stato di diritto si sono ora dimostrate ipocrite.

Qatargate, la dura nota del Ppe

La polemica è innescata dal Ppe su twitter con un'immagine che recita: 'Questo non è solo Qatargate, questo è uno scandalo di S&d'.

Ma lo scandalo, dicono dal gruppo europarlamentare, potrebbe a cascata colpire i partiti e la classe politica nazionale. Questo quanto sostengono:

virgolette
Dobbiamo discutere della sostanza: non perdiamo tempo in chiacchiere. Questo scandalo S&d va oltre gli ‘incontri e i saluti’. Ha riguardato decisioni e legislazioni reali. Attaccare il gruppo del Ppe per la sua posizione sulle misure d'urgenza in seguito a questi eventi dimostra quanto sia profondo il disprezzo della sinistra per la democrazia. Dobbiamo discutere della pervasività: lo scandalo S&d va oltre Bruxelles. Coinvolge tre partiti politici nazionali, eurodeputati e personale. Se questo non è sistemico, allora cosa lo è? Quanto in alto e quanto in profondità arriva la loro corruzione? I nostri cittadini esigono risposte. Dobbiamo discutere le conseguenze: purtroppo, siamo costretti a mettere in discussione le posizioni dell'S&d nei confronti dei Paesi terzi. La loro parola non significa nulla quando i loro presunti ‘alti standard morali’ possono avere un prezzo.

La posizione di Spiraky

Parole dure che giungono nonostante, com'è attualmente lo stato dell'arte, anche un membro del Ppe è coinvolto nella fase di indagine. Il capo della Procura europea Laura Kövesi, infatti, ha chiesto la revoca dell'immunità dell'ex vice presidente del Parlamento europeo Eva Kaili (S&D) e dell'europarlamentare Maria Spyraki (Ppe). Quest'ultima, tuttavia, fa sapere in una nota:

virgolette
Non ho alcun legame - riporta l'AGI - con il Qatargate e accetto volentieri la richiesta di revocare la mia immunità per dimostrare che non ho un solo euro di controversia finanziaria con il Parlamento europeo. La questione - ha garantito Spyraki - riguarda l'indennità di un mio ex collega straniero che aveva un grave problema personale ed era assente da tempo dal Parlamento europeo.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...