Rivalutazione pensioni 2023 tabella. Il 2023 sarà un anno di cambiamenti anche per le pensioni, con le novità introdotte dalla Manovra approvata in extremis dal governo Meloni.
Da gennaio 2023 cambiano le regole sulla rivalutazione pensioni poiché entra in vigore un nuovo sistema di calcolo a sei fasce introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 che va a sostituire quello vecchio a tre fasce.
La rivalutazione dovuta all’inflazione avverrà per intero solo per gli assegni fino a 2.254,96 euro con un tasso di riallineamento (ovvero un aumento) del 7,3%. Per gli importi superiori a 2.254,96 euro, viceversa, intervengono altre 5 fasce con un tasso di rivalutazione più basso, cha va dall’85% al 32% del 7,3% via via che l’assegno aumenta.
Il trattamento minimo di pensione per i dipendenti ed i lavoratori autonomi nell’anno 2023 è pari a: 563,74 euro (7.328,62 euro annui). Per i titolari di trattamenti pensionistici di età pari o superiore a 75 anni, e solo per il 2023, si applica un ulteriore aumento del 6,4%, portando la pensione minima a 600 euro.
La pensione nel mese di gennaio 2023 dovrebbe essere accreditata a partire dal 2 gennaio, primo giorno bancabile, considerando che l’1 è un festivo. Tuttavia, la normativa stabilisce che eccezionalmente a gennaio, al fine di permettere all’Inps di aggiornare i sistemi informatici, pensione e trattamenti assistenziali vengono pagati il secondo giorno bancabile. Da qui la data di martedì 3 gennaio 2023 per il pagamento della pensione indicata per chi riceve l’accredito sul conto corrente in banca e per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution.
Dal momento che l’entrata in vigore della Legge di Bilancio è prevista per il 1° gennaio, l’INPS non ha potuto mettere in pagamento gli assegni del primo mese dell’anno tenendo conto delle novità, per cui gli importi calcolati con le nuove regole sono rimandati alla prima mensilità utile, presumibilmente febbraio o marzo 2023.
Coloro che si recheranno presso uno dei 12.000 sportelli postali presenti sul territorio nazionale, per ritirare direttamente in contanti la pensione, dovranno rispettare, in linea di massima, il calendario di seguito riportato e predisposto in base ai cognomi:
Per controllare il Cedolino della Pensione di Gennaio 2023, bisogna recarsi sul sito dell’Inps – www.inps.it – e scrivere nella barra di ricerca, la frase cedolino della pensione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *