Público ricorda che l’Ue è il primo importatore di etanolo e il quarto di carne, oltre a costituire uno dei principali mercati per la soia transgenica. Il consumo di questi tre pilastri dell’economia brasiliana provoca una distruzione permanente della foresta amazzonica, con gravi conseguenze per il clima, la biodiversità e le vite di migliaia di persone, denuncia Adrian Bebb, responsabile per l’agricoltura e l’alimentazione di Foe.
Público dà voce a diversi gruppi ecologisti che chiedono all’Unione europea di rivedere la Politica agricola comune (Pac), che rappresenta il 40 per cento del budget dell’Ue e la cui revisione è stata al centro delle discussioni in occasione del summit dei ministri dell’agricoltura a Bruxelles.