27 Jan, 2023 - 20:02

Superbonus, 4 casi in cui si può utilizzare il 110% anziché il 90% ...

logo tag24

Superbonus, quando si può utilizzare la detrazione del 110% nel 2023, nonostante l’abbassamento del bonus al 90% operato dalla legge di Bilancio di quest’anno per i lavori a partire dal 1° gennaio scorso? Sono quattro i casi in cui si può ottenere ancora il massimo del beneficio fiscale, soprattutto tenendo conto della data di delibera dell’assemblea condominiale. Il chiarimento su convocazione e delibera è arrivato nella giornata di ieri da parte dell’Agenzia delle entrate e rientra in una delle casistiche più dibattute alla fine del 2022. Il superbonus 110% applicato per i lavori nei condomini, infatti, necessitava della delibera dell’assemblea da adottarsi entro il 18 novembre 2022 e della presentazione della Cilas entro il 31 dicembre scorso: a queste condizioni, i lavori dei condomini del 2023 possono produrre il bonus massimo del 110%. Altri casi di superbonus al 110% riguardano i condomini che hanno presentato la delibera condominiale tra il 19 e il 24 novembre, i proprietari unici di immobili da 2 a 4 unità abitative e il caso di demolizione e ricostruzione degli immobili. 

Superbonus 2023, delibera dei condomini e presentazione Cilas per il bonus

Il primo caso in cui anche nel 2023 si può utilizzare il superbonus con beneficio fiscale di detrazione, sconto in fattura e cessione del credito d’imposta al 110%, è quello che riguarda i condomini che hanno presentato la delibera dell’assemblea di approvazione degli interventi entro il 18 novembre e la Cilas entro il 31 dicembre 2022. La delibera deve essere attestata dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà - ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica numero 445 del 2000 - dall’amministratore di condominio o dallo stesso condominio se non è prevista la nomina dell’amministratore perché l’immobile è costituito da un numero massimo di 8 unità. In alternativa, la delibera assembleare (secondo caso) poteva essere presentata tra il 19 e il 24 novembre, con contestuale presentazione della Cilas entro il 25 novembre per continuare a usufruire del superbonus al 110%. A tal proposito, l’Agenzia delle entrate ha specificato che fa fede la data della delibera gli interventi e non quella della convocazione dell’assemblea che può essere avvenuta anche in data anteriore al 18 novembre scorso. 

Villette e unità unifamiliari, quando si può ottenere il bonus 110%

Altro caso di superbonus 110%, anche se nel 2023 la percentuale di beneficio fiscale è scesa al 90%, è quello relativo ai proprietari unici di immobili da 2 a 4 unità abitative. In questo contesto, non serve la delibera del proprietario, ma andava presentata la Cilas entro lo scorso 25 novembre. Assimilati a questa sutuazione sono anche gli interventi effettuati dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale. Infine, il superbonus al 110% si può ottenere nel 2023 anche per i lavori di demolizione e di ricostruzione degli immobili secondo quanto prevede il Testo unico dell’edilizia. La domanda di acquisizione del titolo abitativo poteva essere inoltrata entro il 31 dicembre 2022 dai condomini e dai proprietari unici, mentre restano esclusi da questa disciplina le villette e le unità unifamiliari. Il 110% spetta anche nel caso in cui, al termine degli interventi, si dovesse procedere con l’accorpamento delle differenti unità abitative in un’unica unità unifamiliare. 

AUTORE
foto autore
Carlo Iacubino
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE