I funerali di Stato in Italia sono una forma di omaggio ufficiale in onore di personalità che abbiano fornito un contributo eccezionale alla Nazione. Sono regolamentati dall'articolo 2 della legge 7 febbraio 1987, n. 36 e dalla circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri del 18 dicembre 2002.
In Italia, il diritto a questi funerali è riservato ai seguenti soggetti:
Inoltre, possono essere concessi i funerali di Stato anche in presenza di specifiche circostanze, come ad esempio per le vittime di attentati terroristici o disastri naturali, oppure per i militari deceduti in missioni di pace.
Il funerale di Stato è un cerimoniale molto solenne e prevede la partecipazione di autorità istituzionali e militari, oltre a rappresentanti diplomatici e di altre istituzioni e associazioni.
La procedura per svolgere la cerimonia prevede alcune tappe fondamentali, come ad esempio la messa in camera ardente dell'autorità scomparsa, con l'eventuale esposizione della bandiera italiana, le esequie religiose e il trasporto del feretro.
Ecco tutti i passaggi della cerimonia:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *