La sperimentazione di It Alert sarà avviata anche in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e Valle D'Aosta. Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria ed Emilia Romagna, nei prossimi mesi il test toccherà tutte le Regioni.
Il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, ideato dalla Protezione Civile, sarà testato in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige e Valle D'Aosta nell’autunno del 2023. In Valle D'Aosta il test si terrà nella seconda metà di settembre, mentre nelle altre Regioni qualche settimana più tardi.
Più o meno nello stesso periodo la sperimentazione dovrebbe partire anche in Piemonte, Campania, Lombardia e Lazio.
La fase di test consiste nell'invio, da parte del Sistema, di un messaggio di prova su tutti i cellulari di una determinata area geografica, attraverso la tecnologia cell-broadcast. Non c'è bisogno di scaricare nessuna app, poiché It Alert è già presente nei sistemi operativi Android e iOS.
L’obiettivo di It Alert è quello di avvisare la cittadinanza in caso di gravi emergenze o catastrofi ambientali, come:
Sia che il messaggio arrivi, sia che non si riceva nulla durante il giorno del test, si è invitati a compilare un questionario finalizzato ad implementare il sistema, attraverso l'esperienza dell'utente.