Da oggi l'Intelligenza Artificiale di Google è disponibile anche in Italia. Bard è innovativa e rivoluzionaria. Con le sue avanzate capacità cognitive e il potenziale di apprendimento continuo, questa AI ti offrirà una gamma di funzionalità e servizi che potranno semplificare gran parte del tuo lavoro.
Vediamo i dettagli.
Google Bard, il chatbot basato sull'AI e concorrente di ChatGPT, è disponibile da oggi in Italia: puoi utilizzarla gratuitamente cliccando qui.
Oltre ad essere disponibile in ben 40 lingue, questa AI ha tantissime altre funzioni:
Scopri le differenze tra Bard e ChatGPT, cliccando qui.
Google Bard utilizza il modello linguistico di Google per le applicazioni di dialogo (si chiama LaMDA) e può fornire risposte in tempo reale basate su ricerche web recenti, questo significa che sono compresi dati anche del 2023.
ChatGPT, utilizza, invece, un modello Generative Pre-Training Transformer 3 (GPT-3) (o GPT-4, a seconda della versione), che viene addestrato sui dati prima della fine del 2021.
Bard, anche grazie all'aggiornamento, è in grado di fornire risposte più dettagliate alle domande rispetto a una classica ricerca su Google. L’obiettivo principale di questa AI, infatti, è rispondere all'utente, ma fornendogli dei collegamenti per approfondire la ricerca o per trovare le fonti.
Bard lavora anche come assistente personale, aiutando con attività come la pianificazione del viaggio, la ricerca di prenotazioni esistenti e la preparazione dei pasti.
I risultati possono essere ottenuti digitando query conversazionali, ovvero un linguaggio naturale.
L'ultimo aggiornamento di Google Bard, gli permette di generare e utilizzare codice per migliorare le sue abilità di ragionamento e matematica.
L’ultima versione del rivale principale di ChatGPT è ora in grado sia di scrivere che di eseguire il codice in completa autonomia. Questo update permette a Bard di capire i problemi a un livello molto più profondo rispetto agli altri strumenti di IA.
La nuova tecnica usata da Bard si chiama: esecuzione di codice implicito, e gli consente di rilevare i prompt computazionali ed eseguire il codice di programmazione in background.
L’azienda raccomanda sempre un ulteriore check umano, perché Bard potrebbe non essere così preciso e accurato.
Anche con Bard, come con ChatGPT, non è possibile effettuare conversazioni anonime, ma a differenza della seconda, con Bard l'utente potrà scegliere per quanto tempo tenere conservate le chat.
Potrai scegliere se memorizzare le conversazioni per 3, 18 o 36 mesi. Ma potrai anche decidere di disattivare completamente questa funzione ed eliminare facilmente l'attività su Bard, non lasciando traccia.