6
Il collegamento tra due patrimoni storici nazionali è da pochi minuti ufficiale: questa mattina dal binario 1 della Stazione di Roma Termini, il Frecciarossa 1000 ha mosso i primi passi in direzione di Pompei. Circa 300 chilometri senza cambi per la tratta che sarà programmata ogni terza domenica del mese.
[advBanner]Il treno diretto tra Roma e Pompei sarà dunque mensile, con la prossima corsa già prevista per il 20 agosto. Il convoglio partirà sempre dal binario 1 della Stazione Termini alle 8.53 di mattina, con uno scalo previsto a Napoli Centrale intorno alle 10 e arrivo alla stazione Fs di Pompei per le 10.40.
[advBanner]Poco meno di due ore dunque per collegare la Città Eterna con la perla archeologica del Mezzogiorno, sebbene l’ultimo tratto (circa 3 km tra la stazione e gli scavi) dovrà essere percorso a bordo di navette. Il servizio, ribattezzato Pompei Link, riporterà i viaggiatori dal sito alla stazione anche al ritorno, sempre con orari già prestabiliti. Alle 18.40 la partenza da Pompei, lo scalo intermedio a Napoli Centrale intorno alle 19.30 e l’arrivo a Roma poco prima delle 21.
[advBanner]Come sottolineato dal Ceo del Gruppo Fs, Luigi Ferraris, il nuovo Frecciarossa non rappresenta una novità in senso assoluto ma arricchisce l’offerta di collegamenti sull’asse Roma-Napoli. Attualmente ci sono infatti oltre 50 corse giornaliere tra le due città, che combinano alta velocità e trasporto regionale.
[advBanner]Presenti all'inaugurazione della nuova tratta ferroviaria sia il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sia la premier Giorgia Meloni, alla vigilia del suo viaggio in Tunisia che avverrà nel pomeriggio. L'iniziativa è stata fortemente voluta e orchestrata dal Governo in parteneriato con il Gruppo Ferrovie dello Stato per promuovere due eccellenze dell'arte nostrana.
[advBanner]Al termine della tratta, il Primo Ministro interverrà in conferenza stampa.
[advBanner]