09 Oct, 2023 - 11:32

Sondaggi politici EMG inizio ottobre: FdI corre sempre più veloce d...

logo tag24

Gli ultimi sondaggi politici di EMG di inizio ottobre mettono in luce le variazioni all'interno della coalizione di centrodestra. Se da un lato Fratelli d’Italia e Forza Italia evidenziano una tendenza positiva, aumentando rispettivamente al 27,4% e al 6,6%, dall'altro ci sono dei cali notevoli. Infatti, la Lega ha subito una leggera diminuzione, attestandosi al 9,3%. Allo stesso modo, Noi Moderati mostra un calo dello 0,1%, fermandosi all’1,4%. Ma il dato che emerge con rilevanza è il fatto che Fratelli d’Italia continua a correre più veloce del PD e se quest’ultimo rosicchia terreno, FdI ne guadagna ancora di più, ampliando di conseguenza il gap.

Sondaggi politici EMG inizio ottobre 2023: dall’opposizione alle forze minori, che succede?

All'interno dell'opposizione, si osserva come detto una leggerissima crescita del Partito Democratico, che ora rappresenta il 20,1% delle intenzioni di voto. Anche l’Alleanza Verdi e Sinistra mostra un'ascesa, raggiungendo il 3%. Invece, +Europa rimane stabile con al 2,7%. Il Movimento 5 Stelle, tuttavia, risente di una diminuzione, attestandosi al 15,6%.

Quando si parla di ex componenti del Terzo Polo, le cifre mostrano un quadro positivo. Entrambi, Azione e Italia Viva, mostrano un incremento, raggiungendo rispettivamente il 4,7% e il 4,1%.

Tra i partiti minori, Per l’Italia con Paragone spicca con una crescita che lo porta al 2,9%. D'altro canto, l'Unione Popolare evidenzia un calo, scendendo allo 0,9%. Altre liste, con percentuali sotto l’1%, subiscono una leggera diminuzione, attestandosi dall’1,4% all’1,3%.

Sondaggi politici EMG inizio ottobre 2023: la tabella

Andiamo a sintetizzare nella seguente tabella le percentuali di consenso relative ai singoli partiti secondo la stima rilevata da EMG aggiornata al 6 ottobre e confrontata con l’ultima rilevazione datata il 29 settembre. Come al solito, però, anticipiamo, ci sono stati veramente pochi scossoni.

PARTITORILEVAZIONE 6 OTTOBRE 2023RILEVAZIONE 29 SETTEMBRE 2023VARIAZIONE
Fratelli d’Italia27,4%27,2%+0,2%
PD20,1%20%+0,1%
Movimento 5 Stelle15,6%15,9%-0,3%
Lega9,3%9,6%-0,3%
Forza Italia6,6%6,4%+0,2%
Azione4,7%4,6%+0,1%
Italia Viva4,1%4%+0,1%
Alleanza Verdi e Sinistra3%2,8%+0,2%
Per l’Italia con Paragone2,9%2,8%+0,1%
+Europa2,7%2,7%=
Noi Moderati1,4%1,5%-0,1%
Unione Popolare0,9%1,1%-0,2%
Altri partiti1,3%1,4%-0,1%
Indecisi – Non voto47,5%

Quali sono le priorità degli italiani: economia e salute al centro

All'interno dello stesso sondaggio, EMG ha esplorato le principali preoccupazioni degli italiani in vista della Legge di Bilancio. Emergono in particolare due temi centrali: l'inflazione e la sanità. Il 31% degli intervistati sottolinea infatti l'importanza di implementare misure contro il carovita. Tuttavia, un'alta percentuale, il 30%, pone la sanità come priorità assoluta. Altre tematiche come la riduzione delle tasse e le pensioni rappresentano rispettivamente il 27% e il 9% delle risposte. Una piccola percentuale, il 3%, si dichiara indecisa sulle priorità.

Poche risorse in Manovra. Quali priorità?Percentuale
Aiuti contro il caro vita31%
Sanità pubblica30%
Riduzione delle tasse27%
Riforma pensioni9%
Non sa o non risponde3%

Considerazioni finali

Stando agli ultimi dati sulle intenzioni di voto raccolti da EMG, gli scossoni, come detto, sono davvero pochi. I più rilevanti riguardano il calo di Movimento 5 Stelle e Lega, entrambi di 0,3 punti percentuali, mentre Forza Italia e Alleanza Verdi e Sinistra guadagno rispettivamente lo 0,2%. Stessa percentuale riscossa da Fratelli d’Italia, che vanifica l’aumento (di solo 0,1 punti percentuali) del PD, allungando ancora e aumentando il divario con i dem, arrivato ormai a 7,3 punti percentuali.

Il dato dell’astensionismo è quello sempre più preoccupante: la mancanza di una solida opposizione o di un forte centro si fa sentire proprio in quel 47,5% di indecisi e possibili astenuti.

Infine, tra le priorità del campione intervistato non possono non figurare tre temi centrali, distanziati da solo 4 punti percentuali: gli aiuti contro il caro vita e la riduzione delle tasse, che segnalano un problema economico per la popolazione e che non può essere risolto a forza di bonus e mancette varie, e la sanità pubblica, tema politico emerso nell’ultima settimana, capace di aver creato un terreno di scontro tra centrodestra e centrosinistra, cosa rara di questi tempi (e infatti non è durato molto).

AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE