La sindrome di Stendhal è un fenomeno psicologico che si manifesta quando un individuo viene sopraffatto da intense emozioni in risposta a opere d'arte o a contesti culturali particolarmente ricchi e complessi.
Questo fenomeno è stato oggetto di studio nella psicologia dell'arte e della cultura. Scopri in cosa consiste, perché porta il nome dell'autore Stendhal e quali effetti può scatenare.
Le menti sensibili possono essere così commosse dalla contemplazione di un'opera d'arte così significativa e di un'estetica sublime, da sviluppare massicce reazioni psicosomatiche che possono andare dai disturbi percettivi agli attacchi di panico.
Questa sindrome, che prende il nome da Stendhal – conosciuta anche come malattia fiorentina – è stata descritta scientificamente dalla psicologa italiana Graziella Magherini (nata nel 1927).
Attraverso il suo lavoro in un ospedale di Firenze, questa dottoressa dovette curare più volte turisti che mostravano sintomi simili a quelli di Stendhal: i visitatori erano così sopraffatti dall'abbondanza e dall'importanza dei tesori d'arte di Firenze da soffrire di condizioni simili al collasso. Anche singole viste eccezionali come il David di Michelangelo potrebbero scatenare stati estatici.
Scopri i sintomi della sindrome di Asperger, cliccando qui.
Lo scrittore francese Marie-Henri Beyle, conosciuto con lo pseudonimo di Stendhal, durante un soggiorno a Firenze nel 1817, visitò la monumentale chiesa di Santa Croce. In quell'occasione Stendhal iniziò a delirare.
Lo scrittore fu estremamente commosso non solo dai famosi affreschi, ma anche dal trovarsi faccia a faccia con le tombe di uomini importanti come Michelangelo, Machiavelli e Galileo.
Scrisse al riguardo: "Mi trovavo come in una sorta di estasi al pensiero di essere a Firenze e della vicinanza dei grandi uomini. …Quando lasciai Santa Croce mi batteva forte il cuore…; Ero esausto e avevo paura di cadere.
Nel suo libro La sindrome di Stendhal del 1989, la dottoressa Magherini descrive casi tipici della malattia e distingue tre varianti:
La maggior parte dei turisti descritti aveva tra i 26 e i 40 anni ed era single. Più della metà dei pazienti aveva precedentemente ricevuto un trattamento psicologico.
Di norma, i sintomi descritti migliorano da soli. La somministrazione di farmaci psicotropi è necessaria solo nei casi più gravi.
La sindrome di Stendhal si manifesta all'improvviso e dura da due a otto giorni. Si manifesta con dolore toracico, battito cardiaco accelerato, sudorazione, panico, stanchezza. Alcuni pazienti, secondo la Magherini, tentano addirittura di distruggere l'opera d'arte che ha causato loro disagio.
Questa sindrome è causata da un sovraccarico sensoriale culturale. La persona si sente sopraffare di fronte a una ricchezza di tesori artistici significativi di una bellezza per lo più travolgente, specialmente nella città italiana di Firenze.
ATTENZIONE: alcuni scienziati mettono in dubbio l'esistenza della sindrome di Stendhal.
Scopri cos'è la sindrome della capanna, cliccando qui.
Se la sindrome di Stendhal esista davvero è controverso in medicina perché il gran numero di sintomi richiede una solida diagnosi differenziale.
Durante un'intervista, Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, descrive un'esperienza della sua infanzia in cui si sentiva stordito e cominciava a sudare immaginando quanti libri esistessero nel mondo.
Il personale di vigilanza degli Uffizi è pronto ad ogni evenienza. Pensate che nella stanza della "Medusa" di Caravaggio, sotto il cui sguardo terribile si crolla ripetutamente, c'è già pronta una cassetta di pronto soccorso. Si sono verificati anche attacchi epilettici.