22
L'angina è una condizione medica diversa dall'angina pectoris che colpisce il cuore. La prima, invece, colpisce la gola e il palato.
[advBanner]È essenziale sottoporsi a una valutazione medica e comprendere quali sono le cure opportune, se si sospetta l'angina.
[advBanner]Per quanto riguarda il calciatore del Napoli, Zielinski, colpito da angina, vediamo quali tempi di recupero sono previsti e quando potrà tornare in campo.
[advBanner]Piotr Zielinski ha dovuto abbandonare il ritiro della nazionale polacca a causa di un problema di salute. Il medico della squadra ha diagnosticato al giocatore un caso di angina, che nulla ha a che fare con l'angina pectoris.
[advBanner]L'angina che ha colpito il giocatore è un'infiammazione che colpisce la gola, il palato molle, l'ugola e le tonsille.
[advBanner]Questi disturbi sono caratterizzati da sintomi come dolore e sensazione di costrizione alla gola, difficoltà nella deglutizione e spesso accompagnati da febbre.
[advBanner]L'infiammazione della gola (faringite) o mal di gola è un'infiammazione acuta della mucosa della gola, solitamente causata da virus. L'infiammazione inizia con gola irritata, mal di gola e starnuti. La parete della gola si gonfia, diventa molto rossa e rende difficile deglutire e parlare.
[advBanner]L'angina, invece, è un'infiammazione dolorosa delle tonsille, molto simile ad una tonsillite. I fattori scatenanti sono solitamente virus o batteri. Gli agenti patogeni possono entrare nel corpo attraverso la bocca e il naso e passare attraverso le tonsille.
[advBanner]Oltre ad una forte sensazione di malessere, si verificano mal di testa, mal di gola, alito cattivo, difficoltà di parola, febbre e gonfiore/arrossamento delle tonsille.
[advBanner]Le tonsille possono essere ricoperte da una patina a chiazze biancastro-giallastre e i linfonodi del collo e quelli dell'angolo della mascella sono spesso ingrossati.
[advBanner]Nella tonsillite cronica, i batteri si accumulano nelle fosse delle tonsille e si moltiplicano, causando il malessere che ne consegue.
[advBanner]Se l'infiammazione è lieve, puoi curare tu stesso i sintomi con farmaci antinfiammatori e antidolorifici. Se, secondo il medico, invece, l'angina è batterica, ti verrà prescritto un antibiotico.
[advBanner]Se i sintomi sono molto gravi e non si nota alcun miglioramento o si presenta la febbre, è necessario chiamare immediatamente un medico.
[advBanner]Cosa puoi fare tu stesso per curare l'angina lieve? Ecco alcuni consigli:
[advBanner]Nei primi anni di vita le tonsille svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario. Tutto ciò che viene ingerito o passa attraverso la bocca deve passare attraverso le tonsille.
[advBanner]Quando gli agenti patogeni attraversano le tonsille, vengono immagazzinati in una sorta di memoria e quindi aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
[advBanner]Dal 1° al 3° anno di età, le tonsille crescono costantemente. Dalla pubertà in poi, però, cominciano a diminuire e a non avere più una funzione importante.
[advBanner]Se soffri di tonsillite cronica e quindi assumi costantemente antibiotici ogni tot mesi, se hai tonsille particolarmente grandi che rendono difficile la respirazione (russare, smettere di respirare) o se hai un ascesso (raccolta di pus) sulle tonsille, la rimozione chirurgica è sensata.
[advBanner]Consulta uno specialista e verifica se la tonsillectomia fa al caso tuo.
[advBanner]ATTENZIONE: Se non trattate, la faringite o l'angina possono diventare croniche e, nel peggiore dei casi, causare l'infiammazione del muscolo cardiaco e delle valvole cardiache o addirittura l'infiammazione dei reni. Ecco perché devi sempre consultare un medico in caso di sintomi!
[advBanner]Piotr Zielinski dovrebbe far ritorno in campo già per la sfida di Champions League contro il Real Madrid, il 29 novembre.
[advBanner]Tuttavia, c'è il rischio che il centrocampista polacco non sia disponibile per la partita di Serie A contro l'Atalanta, invece.
[advBanner]