Giuseppe Lavalle, un uomo di 80 anni, è conosciuto come "Zio Peppe" tra i giovani e gli operatori dell'Istituto Penale per minorenni di Nisida.
Da più di 40 anni, Lavalle svolge il ruolo di cuoco nel carcere per ragazzi situato sull'isolotto di Bagnoli, nella zona Occidentale di Napoli. Recentemente, è stato insignito nel 2021 del titolo di commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana (Omri) per iniziativa del Presidente Sergio Mattarella.
Il riconoscimento è stato conferito a Lavalle, definito come un "eroe civile", per la sua dedizione preziosa e altruista nell'assistere e sostenere i giovani detenuti. Il Quirinale ha sottolineato il suo impegno:
"Ultimamente, ha anche avviato un'iniziativa solidale per aiutare i senza tetto assistiti dalla Comunità Sant’Egidio. Insieme a giovani provenienti da Nisida, previa autorizzazione della magistratura, con il supporto della sua famiglia, prepara e distribuisce centinaia di pasti. È diventato un punto di riferimento stimato e amato dai giovani detenuti. Ha offerto ripetutamente ospitalità, insieme alla moglie, accogliendo nella sua famiglia giovani italiani o stranieri bisognosi di cure speciali".
Il progetto "Monelli tra i fornelli" ha visto la creazione della Cucineria di Nisida, trasformata successivamente in un'organizzazione non-profit denominata "Monelli tra i fornelli". Questo progetto si propone di formare i giovani reclusi affinché, una volta fuori dal carcere, possano acquisire un mestiere. Ciò offre loro maggiori opportunità per evitare il percorso criminale, spesso segnato da ulteriori arresti o dall'adesione a clan criminali, con tutte le conseguenze che ne derivano: dalle attività illegali fino ai tragici esiti delle sanguinose faide della camorra.
La base operativa dei "Monelli" è situata nei laboratori di cucina e pasticceria dell’Istituto Penale per minorenni di Nisida, dove si tengono corsi di formazione per i giovani detenuti. I progetti più meritevoli di produzione servono a finanziare future attività. Ad esempio, quest'anno i ragazzi si occuperanno della produzione di panettoni e dolci natalizi, le cui informazioni sono pubblicate sulla pagina Facebook dell'organizzazione non-profit.