31 Chi sono i sociopatici, come riconoscerli e perché potrebbero esser...
24 Nov, 2023 - 13:46

Chi sono i sociopatici, come riconoscerli e perché potrebbero esser...

Chi sono i sociopatici, come riconoscerli e perché potrebbero esser...

I sociopatici rappresentano una categoria di individui con tratti distintivi di personalità che li differenziano dalla norma sociale.

[advBanner]

Riconoscere questi tratti è cruciale per comprendere e affrontare il potenziale pericolo che quste persono possono rappresentare.

[advBanner]

Scendiamo nei dettagli e vediamo chi sono i sociopatici, come comprendere la loro pericolosità.

[advBanner]

Chi sono i sociopatici

Il disturbo sociopatico della personalità si manifesta principalmente con un comportamento sconsiderato, egoista e subdolo.

[advBanner]

La maggior parte dei sociopatici non esita a manipolare e ferire altre persone per raggiungere i propri obiettivi. In molti casi, questo disturbo psichiatrico arriva ad un punto tale che i sociopatici provano piacere nella sofferenza degli altri.

[advBanner]

La ragione principale di ciò è la loro scarsa empatia; inoltre, molti sociopatici non sono consapevoli del senso di colpa nelle loro azioni.

[advBanner]

Come riconoscere un sociopatico?

La sociopatia è un disturbo psichiatrico della personalità, e come tale è difficile da riconoscere a prima vista.

[advBanner]

I sociopatici, infatti, inizialmente hanno talento nel mascherare il loro vero carattere. Ma con il passare del tempo la maschera inevitabilmente si sgretola e il sociopatico si rivela involontariamente.

[advBanner]

Secondo la definizione psicologica di sociopatico, si tratta di un soggetto che ha un rapporto anormale con la società. Ecco perché la sociopatia viene anche definita disturbo di personalità dissociale o antisociale.

[advBanner]

Un disturbo di personalità si verifica quando è presente un modello comportamentale duraturo e profondamente radicato caratterizzato da interazioni interpersonali disturbate. Oltre alla sociopatia, questi includono, ad esempio, la schizofrenia e il narcisismo.

[advBanner]

Il termine sociopatico è stato coniato dallo psichiatra tedesco Karl Birnbaum e dallo psicologo statunitense George Partridge.

[advBanner]

La maggior parte dei sociopatici sono uomini

Si sospetta che fino al 4% della popolazione mondiale soffra di sociopatia.

[advBanner]

L'aspetto sorprendente è che ben tre quarti di tutti i sociopatici sono uomini, mentre le donne sociopatiche costituiscono solo un quarto.

[advBanner]

Anche se, ad onor del vero, non è del tutto chiaro se nelle donne i sintomi si manifestino semplicemente in modo diverso e in modi precedentemente sconosciuti.

[advBanner]

Differenza tra sociopatici e psicopatici

I sociopatici vengono spesso erroneamente equiparati agli psicopatici o ai narcisisti patologici. Ma tra i disturbi ci sono nette differenze:

[advBanner]

Sociopatia (circa 1% delle persone)

[advBanner]

I sociopatici provano certamente emozioni come paura o rabbia, ma non riescono a controllarle.

[advBanner]

Psicopatia (circa il 4% delle persone)

[advBanner]

In questo caso la regione del cervello responsabile della compassione e del controllo degli impulsi è sottosviluppata. Gli psicopatici non provano emozioni vere.

[advBanner]

Narcisismo maligno (circa l'8% delle persone)

[advBanner]

Sentimento acquisito di superiorità, che spesso si basa su una bassa autostima. Non mostra alcuna pronunciata aggressività o comportamento impulsivo. Ma può arrivare ad uccidere in alcuni casi.

[advBanner]

Perché i sociopatici potrebbero essere pericolosi

I sociopatici sono solitamente abili nel travestirsi. A prima vista sono quindi difficili da individuare. Tuttavia, un sociopatico mostra spesso segni che possono indicare un disturbo antisociale di personalità:

[advBanner]

Insensibilità e mancanza di empatia;
Esempio: rimanere completamente indifferente alle cattive notizie.

[advBanner]

Desiderio costante di esercitare potere sugli altri;
Esempio: far sentire consapevolmente colpevoli o incolpare gli altri per poterli controllare meglio.

[advBanner]

Volatilità e mancanza di pianificazione. Esempio: non mantenere le promesse o cambiare lavoro o partner senza pensarci.

[advBanner]

Spregiudicatezza e spietatezza;
Esempio: sfruttare chi li circonda per ottenere il proprio vantaggio.

[advBanner]

Elevata disponibilità a correre rischi;
Esempio: prendere decisioni audaci.

[advBanner]

Né vergogna né senso di colpa;
Esempio: non assumersi la responsabilità quando si sono commessi degli errori, ma scaricare la colpa su qualcun altro.

[advBanner]

Quasi nessun controllo sugli impulsi e sulle emozioni;
Esempio: hanno scoppi emotivi, soprattutto rabbia, e sono molto spontanei.

[advBanner]

Vivere come un outsider nella società
Esempio: non avere relazioni professionali e private profonde o a lungo termine.

[advBanner]

I sociopatici possono diventare un pericolo quando per loro diventa una dipendenza vedere gli altri sottomessi alla loro volontà e sofferenti.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE