27 Nov, 2023 - 12:27

Cos'è la tachicardia parossistica sopraventricolare di cui soffre L...

Cos'è la tachicardia parossistica sopraventricolare di cui soffre L...

Laura Pausini, ospite di Domenica In, durante l'intervista con Mara Venier, ha confessato di soffrire di tachicardia parossistica sopraventricolare da quando è piccola.

Ma di aver avuto un episodio molto forte, il più forte della sua vita, quando ha presentato l'Eurovision l'anno scorso.

Scendiamo nei dettagli e vediamo cos'è la tachicardia parossistica sopraventricolare, quali sono i sintomi, come si diagnostica e quali sono le cure.

Cos'è la tachicardia parossistica sopraventricolare

Le tachicardie parossistiche sopraventricolari sono aritmie cardiache rapide che coinvolgono gli atri del cuore.

I sintomi variano da assenza di manifestazioni evidenti a palpitazioni, sensazioni di battito irregolare, vertigini o svenimenti. In genere, questa forma di aritmia è considerata poco pericolosa per la vita.

Durante un ritmo cardiaco normale, il nodo seno invia segnali elettrici regolari al cuore, che si propagano attraverso gli atri e vengono trasmessi alle camere cardiache attraverso il nodo AV.

La registrazione dell'aritmia tramite elettrocardiogramma (ECG) è cruciale per una diagnosi accurata. È altrettanto importante descrivere i sintomi in dettaglio, inclusi l'inizio e la fine degli episodi, il ritmo cardiaco e la presenza di fattori scatenanti.

La tachicardia parossistica sopraventricolare può essere congenita o acquisita a causa di malattie cardiache, ipertensione o interventi chirurgici al cuore. Due forme comuni sono la tachicardia da rientro nodale AV (AVNRT) e la tachicardia da rientro nodale AV (AVRT).

Queste coinvolgono connessioni elettriche aggiuntive tra atrio e ventricolo, causando un'eccitazione circolare con frequenze cardiache elevate.

Il trattamento spesso implica l'ablazione transcatetere, che distrugge in modo mirato le connessioni elettriche aggiuntive. La procedura ha un tasso di successo del 95%, con rari casi che richiedono interventi ripetuti.

La tachicardia sopraventricolare (SVT), insieme alla tachicardia ventricolare, è una delle tachicardie parossistiche.

Quali sono le forme di tachicardia parossistica sopraventricolare?

Le forme di tachicardia sopraventricolare si differenziano a seconda della localizzazione del substrato aritmogeno:

  • Tachicardia da rientro del nodo senoatriale
  • Tachicardia atriale macrorientrante
  • Tachicardia atriale focale
  • Tachicardia da rientro nodale AV (vedi lì)
  • Tachicardia da rientro AV nella via accessoria
  • Tachicardia ectopica giunzionale

Altre forme di tachicardia sopraventricolare sono:

  • Tachicardia incessante: senza fine
  • Parossistica: si verifica a singhiozzo
  • Ripetitiva: brevi azioni sinusali tra fasi tachicardiche
  • Sostenuta: tachicardia sostenuta della durata di almeno 30 secondi
  • Tachicardia non sostenuta
  • Riscaldamento/raffreddamento: la frequenza aumenta all'inizio e rallenta nuovamente alla fine

Le donne hanno un rischio doppio di tachicardia sopraventricolare. La malattia si manifesta più frequentemente con l'aumentare dell'età: le persone di età pari o superiore a 65 anni hanno un rischio 5 volte maggiore rispetto ai più giovani.

Quali sono i sintomi della tachicardia parossistica sopraventricolare?

Le persone colpite percepiscono la tachicardia come un battito cardiaco accelerato. I sintomi tipici includono anche vertigini (capogiri), sincope (perdita di coscienza a breve termine), dispnea (mancanza di respiro) e angina pectoris ("oppressione al petto"; dolore improvviso nella zona del cuore ).

Ma ci sono anche casi in cui la tachicardia passa inosservata per ore o giorni. La tachicardia continua può portare a insufficienza cardiaca (insufficienza cardiaca).

Come si cura la terapia per la tachicardia parossistica sopraventricolare?

Il nodo AV (atrioventricolare) è un obiettivo per l'intervento farmacologico nella gestione delle tachicardie sopraventricolari (SVT) dovute alla rapida conduzione di eccitazioni atriali.

Approcci come la stimolazione vagale e l'uso di farmaci che temporaneamente prolungano la refrattarietà del nodo AV possono essere efficaci nel ripristinare il ritmo sinusale.

La manovra di Valsalva, che implica l'inspirazione, il trattenimento del respiro e la compressione per circa 15 secondi, è un metodo immediatamente applicabile con una percentuale di successo variabile (5-20%). Una variante di questa manovra ha dimostrato un tasso di successo del 43%.

Per il trattamento di SVT, sono impiegati beta-bloccanti e spironolattone, con la combinazione di entrambi che mostra risultati migliori rispetto al solo beta-bloccante.

I farmaci antiaritmici, come l'adenosina, dimostrano un'efficacia del 90%. Bloccanti dei canali del calcio come diltiazem e verapamil vengono utilizzati per l'emergenza, mentre il nuovo agente etripamil, somministrato intranasalmente, ha mostrato un tasso di conversione del 64%.

L'ablazione delle fibre di conduzione aberrante attraverso criocoagulazione o elettrocoagulazione durante un cateterismo cardiaco destro può portare all'eliminazione permanente della predisposizione alla SVT.

In casi di tachicardie potenzialmente letali, la gestione dipende dalla causa sottostante e può coinvolgere l'impianto di un defibrillatore impiantabile, un pacemaker.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE