23
La paralisi del sonno è un fenomeno disturbante e angosciante, ma, nella maggior parte dei casi, non rappresenta un pericolo grave per la salute.
[advBanner]Durante questo episodio, la persona si trova temporaneamente impossibilitata a muoversi o a parlare, e prova una sensazione di oppressione al petto.
[advBanner]I sintomi possono variare da individuo a individuo, così come le cause, che vanno dalla privazione del sonno a fattori genetici. Sebbene possa creare ansia, esistono diverse strategie e soluzioni per gestire la paralisi del sonno e ridurre la frequenza di questi episodi.
[advBanner]Secondo uno studio del 2012, circa l’8% della popolazione ha avuto una paralisi del sonno almeno una volta nella vita.
[advBanner]Ricordiamo che il sonno è costituito da 4 fasi, che si ripetono durante la notte:
[advBanner]Quando il momento di andare a dormire volge al termine, la fase REM dura più a lungo.
[advBanner]La paralisi del sonno è un disturbo del sonno REM che si verifica quando ci si addormenta o subito dopo il risveglio. Sono caratteristiche le fasi di veglia in cui la persona colpita non può muoversi.
[advBanner]Ciò significa che sei sveglio ma non puoi attivare i muscoli. Le persone colpite si sentono paralizzate e di solito non sono in grado nemmeno di parlare.
[advBanner]Possono verificarsi anche allucinazioni notturne, a volte spaventose. I ricercatori presumono addirittura che circa il 75% degli episodi di paralisi del sonno siano accompagnati da allucinazioni. Tutto ciò può portare a sentimenti di paura e panico. Ma, nonostante questo, la paralisi del sonno è innocua, quindi non è pericolosa.
[advBanner]La paralisi del sonno è ancora in gran parte inesplorata, ma la scienza è sempre più interessata a questo fenomeno. Un viaggio nella biologia spiega cos'è la paralisi del sonno: durante il sonno, un neurotrasmettitore (glicina) assicura che non si trasformino in realtà i movimenti sognati, cioè non si eseguano effettivamente.
[advBanner]Questo è in realtà un meccanismo protettivo del corpo di cui non sei coscientemente consapevole. Il corpo fa questo per non farsi male.
[advBanner]Tuttavia, durante la paralisi del sonno, questo meccanismo si verifica quando sei in parte sveglio e in parte ancora addormentato.
[advBanner]Gli elementi onirici spesso confluiscono nello stato di semiveglia e possono portare ad allucinazioni. Le persone che soffrono di paralisi del sonno a volte segnalano delle presenze che percepiscono nella stanza.
[advBanner]Si tratta spesso di figure oscure o della semplice presenza percepita di altri nello stesso luogo. Le persone colpite spesso sentono una pressione sul petto o pensano di soffocare. Le allucinazioni notturne possono essere visive, uditive o tattili.
[advBanner]A volte la paralisi del sonno è associata ad esperienze paranormali o almeno spirituali.
[advBanner]Come abbiamo già detto la paralisi del sonno è del tutto innocua. Ma provoca sensazione spiacevoli, disturbanti, ansiogene e terrorizzanti. Ecco perché questi episodi si vogliono combattere.
[advBanner]La paralisi del sonno non è una malattia, ma un disturbo del sonno. La paralisi del sonno si verifica spesso nei pazienti che soffrono di narcolessia, cioè di un'alterazione dei ritmi naturali del sonno e della veglia. I fattori scatenanti possono includere stress, privazione del sonno o consumo eccessivo di alcol.
[advBanner]Se soffri di paralisi del sonno, è difficile liberartene. Normalmente dura solo da pochi secondi a diversi minuti, ma può durare anche per un periodo di tempo più lungo. Di questo tipo di evento finisce da solo non appena ti svegli o torni a dormire.
[advBanner]Secondo le persone colpite, però, la durata della paralisi del sonno può essere abbreviata con il seguente consiglio: concentrarsi su una parte del corpo (ad es. braccio, gamba, mignolo) e provare a muoverla. Inoltre aiuta anche dire a sé stessi che queste sono in realtà solo allucinazioni e si deve avere paura.
[advBanner]Se soffri di paralisi del sonno frequentemente o per un lungo periodo, potrebbe essere opportuno cercare un aiuto professionale terapeutico, poiché i sentimenti e le esperienze legate al disturbo del sonno possono essere piuttosto stressanti.
[advBanner]Le seguenti misure possono prevenire la paralisi del sonno:
[advBanner]Non esiste un’unica causa per la paralisi del sonno e può verificarsi a qualsiasi età. Tuttavia, diversi fattori e malattie pregresse possono favorire gli attacchi:
[advBanner]Esercitati a muovere il mignolo o l'intera mano mentre ti addormenti. In questo modo puoi allenarti a compiere questa azione anche durante la paralisi del sonno, che può così essere interrotta.
[advBanner]