Un emendamento integrativo al decreto degli anticipi ha ottenuto il via libera per un incremento di 5 milioni di euro nel budget del 2023 dedicato al bonus psicologo. Il testo, votato all'unanimità dalla Commissione Bilancio del Senato, rielabora due proposte presentate da Pd e M5S, portando le risorse disponibili da 5 a 10 milioni di euro per il 2023. Nel 2024 sono stati stanziati 8 milioni, con la possibilità di ulteriori incrementi.
Il bonus potrà essere richiesto a partire dal 1 gennaio 2024. Per fare domanda è necessario accedere alla sezione apposita sul portale dell’Inps e selezionare "utilizza il servizio". Successivamente, l'utente verrà invitato a effettuare l'accesso inserendo le proprie credenziali (Spid, Cie o Cns).
Nel caso di approvazione della richiesta, l’Inps comunica:
Il "Contributo per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia" è un sostegno rivolto a individui che si trovano in situazioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica, ed è destinato a coloro che possono usufruire di un percorso terapeutico.
Questo bonus prevede un contributo di 50 euro per ciascuna seduta. In caso la tariffa della seduta sia inferiore a questa somma, non si avrà diritto a ricevere la differenza in denaro. Se invece il costo della seduta supera i 50 euro, la differenza dovrà essere coperta dall'utente. La misura è stata ideata per:
Coloro che hanno subito gravi impatti psicologici a causa della pandemia e della connessa crisi socio-economica; Individui che desiderano intraprendere un percorso psicoterapeutico.
I limiti di accesso al contributo sono:
Eventuali informazioni aggiuntive o modifiche parziali verranno rese note con la pubblicazione della circolare Inps che conterrà le istruzioni operative.
Per accedere al bonus psicologo è necessario: