22 Quali sono i miti e le verità sulla taurina, ecco i suoi effetti e ...
14 Dec, 2023 - 10:31

Quali sono i miti e le verità sulla taurina, ecco i suoi effetti e ...

Quali sono i miti e le verità sulla taurina, ecco i suoi effetti e ...

La taurina, un aminoacido contenuto spesso nelle bevande energetiche, è al centro di tantissime discussioni e miti.

[advBanner]

Prima di trarre conclusioni, è essenziale comprendere quali affermazioni sono vere e quali no. Vediamo gli effetti della taurina e i potenziali rischi legati al suo consumo, in modo da prendere una decisione consapevole.

[advBanner]

Cos'è la taurina

La taurina è l'ingrediente di molte bevande energetiche e per il fitness.
Anche se spesso viene definita un amminoacido, da un punto di vista scientifico in realtà non lo è. La sostanza è semplicemente un prodotto di degradazione degli aminoacidi metionina e cisteina ed è quindi chiamata acido aminosolfonico.

[advBanner]

La taurina può essere prodotta dall'organismo umano stesso e si trova in concentrazioni particolarmente elevate nel cervello, nel sangue, nelle cellule muscolari e negli occhi. Di norma nel nostro corpo abbiamo circa un milligrammo di taurina per chilogrammo di peso corporeo.

[advBanner]

Tuttavia, otteniamo acido aminosolfonico anche mangiando cibi di origine animale. Le frattaglie, la carne, il pesce e i latticini contengono elevate quantità di taurina.

[advBanner]

La taurina può anche essere prodotta artificialmente. La puoi infatti trovare soprattutto nelle bevande energetiche e negli integratori alimentari.

[advBanner]

Quali sono gli effetti della taurina

La taurina è coinvolta in molti processi importanti del corpo ed è essenziale per le seguenti funzioni:

[advBanner]
  • la stabilità delle membrane cellulari
  • la funzione del sistema nervoso centrale
  • il metabolismo dei grassi
  • un battito cardiaco regolare
  • la funzione dei nostri occhi

La taurina ha anche un effetto antiossidante, ovvero neutralizza i radicali liberi e ci protegge dallo stress ossidativo.

[advBanner]

Quali sono i miti sulla taurina?

Mito 1: la taurina favorisce la concentrazione

[advBanner]

Poiché la taurina è utilizzata in molte bevande energetiche, i produttori pubblicizzano i suoi effetti energetici e tonificanti. Si dice che la taurina promuova la concentrazione e aumenti le prestazioni. Tuttavia, questo presunto effetto non è stato scientificamente dimostrato. Al contrario, ci sono prove di un effetto calmante.

[advBanner]

Mito 2: taurina ed esercizio fisico

[advBanner]

Tra gli atleti circola il mito secondo cui la taurina favorisca la costruzione muscolare e prevenga uno sforzo fisico eccessivo. Anche questo effetto non è stato dimostrato scientificamente. Questo mito è una strategia di marketing popolare per la vendita di snack e bevande fitness.

[advBanner]

Mito 3: la taurina è ottenuta dai testicoli dei tori

[advBanner]

Un altro malinteso è che la taurina sia ottenuta dai testicoli dei tori. Ciò è dovuto da un lato al nome della sostanza: taurina che deriva dalla parola greca tauros, toro. Tuttavia, ciò è dovuto al fatto che la sostanza fu rilevata per la prima volta nella bile di bue nel 1827. Questo mito viene spesso utilizzato anche negli slogan pubblicitari delle bevande energetiche e sta quindi diventando sempre più diffuso, ma non corrisponde a verità.

[advBanner]

Ecco perché preferire gli stimolanti naturali, clicca qui.

[advBanner]

Effetti collaterali della taurina

Si ritiene che una dose giornaliera fino a 1000 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo sia sicura.

[advBanner]

Sebbene gli integratori alimentari contenenti taurina non rappresentino un rischio per la salute, generalmente non sono necessari, perché il corpo produce la sostanza stessa e quindi una persona sana non ha bisogno di assumere ulteriore taurina.

[advBanner]

Al momento non è ancora chiaro se la taurina possa essere combinata con la caffeina; anche in questo caso non esistono studi rilevanti. Tuttavia, si sospetta che la combinazione possa causare, ad esempio, nausea, convulsioni, nervosismo e aritmie cardiache.

[advBanner]

I bambini, le donne incinte e le madri che allattano dovrebbero evitare le bevande energetiche.

[advBanner]

L' abbinamento delle bevande energetiche con l'alcol è considerato particolarmente pericoloso. Si sospetta che la miscela di caffeina, taurina e alcol possa contribuire, tra l'altro, all'insufficienza renale e all'arresto cardiaco.

[advBanner]

In conclusione la taurina svolge molte funzioni importanti nell'organismo umano, ma il nostro corpo la produce da sola e quindi non è necessaria integrarla. Solo per gruppi a rischio particolare, come le persone con problemi renali, può avere senso un'integrazione con taurina sotto controllo medico.

[advBanner]

Tuttavia, come componente delle bevande energetiche, la taurina può essere discutibile. Pertanto, dovresti evitare le bevande energetiche e non combinarle con alcol o attività fisica intensa.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE