12
L'omeopatia: come funziona e per quali malattie può essere utilizzata? I rimedi omeopatici curano davvero o si tratta di pseudoscienza che può rivelarsi pericolosa? Ecco quali sono i pro e contro di questa pratica terapeutica che fa discutere e continua a dividere il mondo scientifico, ma continua ad avere moltissimi sostenitori.
[advBanner]Sull'omeopatia c'è da sempre un dibattito aperto, soprattutto per il fatto che questa pratica è utilizzata da più di 4 milioni di persone, solo in Italia, che affermano di usare i rimedi con successo per curare varie malattie e sintomi. Attualmente il mercato offre una grande quantità di prodotti disponibili, consigliati per molti problemi di salute comuni.
[advBanner]Tuttavia il mondo scientifico si è espresso molte volte, contrariamente all'opinione popolare, sottolineando che non si tratta di una terapia riconosciuta dal punto di vista medico. Una netta divisione che ha portato negli anni anche a studi e ricerche per cercare di stabilire esattamente l'efficacia o l'inefficacia dei trattamenti che fanno parte della cosiddetta "medicina alternativa".
[advBanner]Molti di questi hanno portato alla conclusione che, soltanto in una piccolissima percentuale dei casi può risultare utile ricorrere all'omeopatia, e comunque non per curare patologie più o meno gravi, ma al massimo per mitigare gli effetti e i sintomi di alcuni malesseri. Per la maggior parte invece potrebbe non solo non essere utile ma addirittura provocare danni.
[advBanner]La più famosa ricerca effettuata sull'efficacia dell'omeopatia, è stata quella del ricercatore inglese Edzard Ernst, famoso per aver recentemente contestato Michael Dixon, omeopata e medico personale di Re Carlo. Il professore dell'università di Exeter, ha condotto per 30 anni, approfonditi studi in merito a tutti i rimedi alternativi e complementari a quelli farmacologici, che vengono ampiamente usati dai pazienti per curare vari disturbi.
[advBanner]Dai risultati è emerso che non esistono evidenze tali da dimostrare che l'omeopatia possa contribuire a trattare con successo problemi di salute. A questa opinione si sono uniti moltissimi altri scienziati, che affermano da anni non solo l'inutilità dei rimedi omeopatici, ma anche la pericolosità di tali preparati. Perchè sostengono che, credere a farmaci che non sono efficaci può portare a sottovalutare gravi patologie, senza trattarne le cause.
[advBanner]Nonostante la comunità medico scientifica internazionale abbia più volte sentito la necessità di intervenire sull'omeopatia, affermando che non può essere riconosciuta, perchè gli effetti sarebbero contrari alle leggi della fisica e della chimica, il numero dei pazienti che sceglie questo rimedio è elevato. In Europa un cittadino su tre dichiara di assumere abitualmente farmaci omeopatici.
[advBanner]E secondo una statistica, 95 medici su 100mila, compresi i pediatri, prescrivono questi rimedi ai loro assistiti. Quali sono quindi i pro? Tra i vantaggi, sicuramente l'aspetto psicologico e l'effetto placebo. Un impatto sulle persone positivo perchè c'è la convinzione di curarsi utilizzando rimedi naturali.
[advBanner]Inoltre i prodotti omeopatici possono essere acquistati senza ricetta e quindi sono di facile accesso per tutti. In conclusione, anche se dovessero risultare inefficaci, c'è comunque la certezza che non ci siano controindicazioni o effetti collaterali gravi.
[advBanner]L'omeopatia si basa su sostanze naturali che vengono diluite a bassissima concentrazione. In pratica non contengono veri e propri principi attivi. I rimedi vengono utilizzati soprattutto per alleviare sintomi derivati da malanni stagionali o problemi transitori.
[advBanner]Quindi potrebbero risultare efficaci per: dolori articolari, mal di testa, raffreddore, mal di gola tosse e sintomi influenzali, mal di stomaco e per una serie di lievi disturbi della sfera psicologica, come l'ansia. I farmaci sono considerati di automedicazione, tuttavia questo non deve portare in nessun caso a sottovalutare la causa della sintomatologia o una malattia che può essere più importante del previsto.
[advBanner]Il fai da te è sempre sconsigliato, anche nella medicina integrativa e olistica è opportuno sempre un consulto medico. Ad esempio con lo specialista omeopata, per valutare la gravità del problema, i rischi connessi, ed individuare l'approccio terapeutico più appropriato.
[advBanner]