13
Cos’è il Jet lag? Si tratta di un disturbo da fuso orario che rientra tra i disagi legati al ritmo circadiano che solitamente si manifesta in seguito al disallineamento dell’orologio interno, ovvero il tipico ciclo sonno-veglia di una persona rispetto al ciclo terrestre di buio e luce.
[advBanner]Ecco perché alcune volte quando si è in partenza per un lungo viaggio e capita di attraversare in aereo 2 o più fusi orari, si possono soffrire le conseguenze del cosiddetto jet lag.
[advBanner]Per fortuna esistono dei modi per riconoscerlo e delle precauzioni da adottare per prevenirlo o ridurne gli effetti.
[advBanner]La causa per cui si manifesta questa condizione fisiologica è dovuta all’alterazione dei normali ritmi circadiani dovuta alla variazione di fuso orario.
[advBanner]Il ciclo circadiano, consiste infatti in una specie di orologio biologico della durata di 24 ore che prevede cicli di circa 3 ore in cui si alternano stati di attività a stati di rilassamento, fino ad arrivare alla fase del sonno.
[advBanner]Oltrepassare in tempi molto rapidi diversi fusi orari costringe di fatto il proprio orologio biologico a un veloce adattamento al nuovo periodo luce/buio del paese di destinazione.
[advBanner]I sintomi più comuni del jet lag sono da riscontrarsi in una serie di disturbi temporanei che solitamente compaiono nelle prime 24-48 ore dalla partenza e si risolvono da soli nel giro di qualche giorno.
[advBanner]Gli esperti ritengono infatti che ci voglia circa un giorno di ripresa per ogni fuso orario attraversato.
[advBanner]Solitamente i disturbi che si possono riscontrare sono:
[advBanner]Questi sintomi infine, possono presentarsi con intensità diversa non solo a seconda di quanti fusi si attraversano, ma anche dalla direzione dello spostamento.
[advBanner]Il jet lag si verifica solo in caso di voli da ovest verso est e viceversa e non quando si viaggia lungo lo stesso meridiano. Inoltre, può farsi maggiormente sentire se si viaggia verso Est, perchè in un certo senso si andranno a perdere delle ore.
[advBanner]Da non dimenticare poi anche altri fattori che possono influire sull’intensità del jet lag, tra cui:
[advBanner]Per ridurre gli effetti del jet lag, è importante adottare una serie di accorgimenti utili sia prima della partenza, sia una volta arrivati a destinazione come ad esempio:
[advBanner]