Bitcoin Core è un’applicazione full client, un software open source gratuito fondamentale per il funzionamento della rete Bitcoin e per il portafogli ad essa collegato, Bitcoin Core Wallet. Viene infatti utilizzato dai nodi operanti sulla blockchain di BTC per convalidare le transazioni, tanto da poter essere considerato, come del resto suggerito dal nome, il vero e proprio cuore del sistema.
La sua implementazione risale al 9 gennaio 2009, praticamente in contemporanea con il rilascio della versione 0.1.0 da parte di Satoshi Nakamoto. Oltre al fondatore, a contribuire largamente al suo sviluppo sono stati gli sviluppatori poi confluiti nell'ambito della comunità nota come Cypherpunk. Il loro lavoro è sfociato nella pubblicazione del codice della versione 0.1.5 su GitHub e ha continuato ad arricchirsi negli anni successivi.
Come abbiamo ricordato all’inizio, Bitcoin Core è un software "full node" che si incarica delle operazioni di validazione delle transazioni e di quelle collegate alla gestione del Bitcoin Core Wallet. Dopo essere stato ideato dall'ormai mitico fondatore dell'icona crypto, a partire dal 2010 il suo sviluppo è stato affidato a Gavin Andresen, il quale ha riscritto oltre la metà del codice originario.
Il suo tentativo di migliorare le caratteristiche di BTC, è poi sfociato in una autentica rivolta nel 2014. Proprio in quell'anno, infatti, Andresen propose di aumentare la dimensione del blocco, destando una furibonda opposizione culminata nel suo esautoramento e nel divieto ad accedere al magazzino di sviluppo.
A prenderne il posto a capo del progetto è stato quindi Wladimir J. Van der Laan, esperto di informatica e cypherpunk di Amsterdam che ha conservato questa funzione sino all'inizio del 2021. Nonostante le ripetute frizioni, i lavori di sviluppo di Bitcoin Core sono comunque andati sempre avanti e, al momento, le sue peculiarità sono le seguenti:
Quali sono i vantaggi di Bitcoin Core? I più rilevanti sono i seguenti:
Naturalmente, Bitcoin Core presenta anche qualche svantaggio da mettere sull'altro piatto della bilancia. Tra i più evidenti, ricordiamo i seguenti:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *